Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Bonus Inps per i lavoratori stagionali, del turismo e dello spettacolo – a cura dello Studio Viglione Libretti

Chiara Di Miele 19 Aprile 2021

Il Decreto Sostegni ha introdotto un Bonus INPS da 2.400 euro per quelle particolari categorie di lavoratori, come i lavoratori stagionali, del settore del turismo e dello spettacolo, che sono state particolarmente colpite dalle misure restrittive derivanti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Nello specifico il nuovo bonus spetterà alle seguenti categorie:

  • lavoratori stagionali e i lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori intermittenti;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
  • lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
  • lavoratori dello spettacolo.

I requisiti per accedere al bonus sono:

  • Per i lavoratori stagionali, aver cessato involontariamente l’attività lavorativa nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2019 e il 23 marzo 2021, ed aver svolto almeno 30 giorni lavorativi nel periodo in questione;
  • Per i lavoratori dello spettacolo, aver versato almeno 30 giorni di contributi nel periodo tra 1° gennaio 2019 e il 23 marzo 2021, cui deriva un reddito non superiore a 75.000 euro;
  • Per i lavoratori autonomi non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 23 marzo 2021 sono stati titolari di contratti autonomi occasionali e non hanno un contratto in essere alla data del 24 marzo 2021, già iscritti, alla data del 23 marzo 2020, alla Gestione separata.

L’erogazione del bonus è automatica per coloro che hanno già beneficiato dei ristori precedenti; per i lavoratori che invece non hanno beneficiato dei precedenti ristori è possibile effettuare la domanda di accesso al contributo entro il 30 aprile.

Per info: www.studioviglionelibretti.it – info@studioviglionelibretti.it

Telefono: 0975/399004  Cellulare: 338/8122100

Vai alla RUBRICA DEL CONSULENTE – a cura dello Studio Viglione Libretti –

Continue Reading

Previous: A Buonabitacolo nasce la “Casa delle arti e dei mestieri”. Pubblicato il bando rivolto ai giovani
Next: Scuola in Campania. Il vicepresidente regionale Bonavitacola: “Non si può aprire alla carlona”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.