Sono state rese note le Bandiere Blu 2023. Anche quest’anno la Campania ha ricevuto il prestigioso vessillo in numerosi comuni, contando 19 Bandiere Blu, a differenza delle 17 dello scorso anno. In totale salgono a 226 i comuni italiani che possono vantare il riconoscimento.
La new entry campana è la località di San Mauro Cilento. Le altre spiagge che hanno ricevuto l’apprezzamento sono Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Ispani e Vibonati.
I dati dalla 37^ edizione del programma della Ong FEE premia le località balneari e lacustri belle, sane e sostenibili.
Le spiagge coinvolte sono 458, proprio perché in ogni comune possono essere certificate più località: corrispondono all’11% circa delle spiagge premiate a livello mondiale. Più che un premio, da sempre la Fee considera Bandiere Blu un percorso virtuoso che tutti gli amministratori possono scegliere di imboccare, alla ricerca di un miglioramento dei servizi e ovviamente della qualità delle acque.
Nella fase di valutazione hanno come sempre dato il loro contributo diversi enti, dal Ministero del Turismo a quello dell’Agricoltura passando per l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università della Tuscia. Anche i sindacati degli imprenditori balneari (Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti) hanno collaborato. La Bandiera Blu è d’altronde diventata negli anni un importante riferimento anche in chiave turistica.
Quest’anno sono 84 gli approdi turistici premiati: Porto Turistico di Capri, Marina D’Arechi a Salerno, Porto Turistico di Agropoli, Marina di Acciaroli a Pollica, Porto Turistico di Palinuro a Centola e San Domenico – Porto di Camerota a Marina di Camerota.
In Basilicata conquista la Bandiera Blu Maratea.