Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Bancarotta fraudolenta, blitz della Finanza. Sequestrato complesso turistico in Basilicata

redazione 10 Maggio 2016

guardia di finanza operazione evidenzaGli uomini della Guardia di Finanza del Gruppo di Eboli questa mattina hanno eseguito, su disposizione della Procura della Repubblica di Salerno, numerosi sequestri di beni e disponibilità immobiliari riconducibili ad alcune persone delle province di Salerno e Potenza, operanti prioritariamente nel settore dell’alta ricettività turistico e alberghiera.

L’attività odierna si inserisce in un più ampio contesto investigativo che vede alcuni imprenditori e professionisti chiamati a rispondere ad una serie di comportamenti illeciti legati alla bancarotta fraudolenta ed alla indebita percezione di provvidenze nazionali erogate, a loro favore, nel periodo compreso tra l’anno 2010 e l’anno 2013, per circa dieci milioni di euro e destinate alla realizzazione di residenze turistiche nella regione Basilicata.

Nel corso dell’attività i finanzieri hanno accertato che una società di Battipaglia, pur dichiarata fallita dal Tribunale di Salerno, subito prima del fallimento ha proceduto a trasferire l’unico ramo d’azienda produttivo (che comprende gli immobili realizzati attraverso i contributi pubblici) ad un’altra società riconducibile all’amministratore di quella fallita, grazie a cariche dirigenziali affidate a membri del suo nucleo familiare.

Nel dettaglio, l’operazione tra le due società si è concretizzata attraverso una cessione del ramo d’azienda, avvenuta poco prima del fallimento, a cui è stato attribuito un valore alquanto irrisorio (pari a 26.000 euro circa) a fronte, invece, di una stima reale che supera i 17 milioni di euro sul mercato immobiliare locale. In questo modo, le persone indagate hanno continuato a mantenere la titolarità dei beni attraverso una gestione che di fatto non si è mai interrotta nemmeno a seguito del fallimento, sottraendoli, allo stesso tempo, dall’attivo fallimentare quale garanzia patrimoniale per i creditori.

I beni sequestrati, per un valore stimato di circa 17,5 milioni di euro, sono un complesso turistico alberghiero ubicato a Forenza (PZ) costituito da camere e servizi, sala esposizione e commerciale, 4 terreni di pertinenza del complesso turistico alberghiero per una estensione di circa 15 ettari (pari a 30 campi da calcio regolamentari) ed uno stabile adibito ad abitazione civile ad Acerenza (PZ).

– redazione –


 

Continue Reading

Previous: Teggiano: la flautista Ylenia Cimino, studentessa del “Pomponio Leto”, intervistata da “SUONARE NEWS”
Next: Sala Consilina: il 12 maggio presentazione del progetto “Scuole Innovative”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.