Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Appuntamento di solidarietà dal 24 al 26 marzo con le Uova di Pasqua AIL. Scopri dove trovarle

Ornella Bonomo 22 Marzo 2023

Il 24, 25 e 26 marzo ritornano nelle piazze della provincia di Salerno le Uova di Pasqua AIL, iniziativa giunta alla sua 30^ edizione. Come da tradizione è in programma l’importante appuntamento con la solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL è di 12 euro; per sapere in quali piazze trovare i volontari di AIL Salerno vai su www.ail.it, chiama il numero 089 275 0969 o segui i canali social Facebook e Instagram di AIL Salerno.

Le uova, al latte o fondente, sono riconoscibili grazie al logo AIL presente sulla confezione e racchiudono simbolicamente il grande impegno quotidiano dell’associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con un tumore del sangue. AIL Salerno dal 1998 mette al primo posto il paziente con diagnosi di tumore del sangue, che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire intensamente su questa strada e investire sempre più risorse nella ricerca scientifica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili. L’ematologia italiana, attraverso i centri di cura e grazie all’opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e dei suoi 15mila volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.

L’iniziativa Uova di Pasqua AIL ha permesso in tanti anni di mettere in campo progetti di ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue. AIL Salerno, infatti, finanzia la ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue, offre il servizio di consulenza psicologica dei pazienti e dei loro familiari, finanzia le borse di studio per i ricercatori e le altre figure professionali, sostiene i Centri di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali del “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno e dell’”Andrea Tortora” di Pagani, supporta i pazienti nelle spese per i viaggi e per gli eventuali soggiorni nelle strutture, garantisce il servizio ViavAIL di trasporto solidale per i pazienti soli o anziani, crea campagne di donazione sangue in collaborazione col centro trasfusionale di Salerno, organizza giornate di fitwalking, trekking e velaterapia attraverso MovimentAIL, il progetto che promuove lo sport, il benessere e la sana alimentazione per i pazienti in follow-up.

AIL Salerno vuole raggiungere un nuovo obiettivo: offrire le cure domiciliari per portare l’ospedale a casa dei pazienti. Un servizio importantissimo per chi risiede lontano dai due centri ematologici salernitani, essendo la nostra provincia molto vasta.

 

Continue Reading

Previous: Giornata mondiale dell’acqua. De Luca: “In Campania non rischiamo la siccità. L’autonomia idrica è una priorità”
Next: Finanziamenti agli impianti sportivi regionali. 500mila euro per il Centro Sportivo Meridionale di San Rufo

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.