Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Allarme sicurezza a Potenza. La Uil Polizia:”Crescita dei reati, i cittadini non si sentono più sicuri”

Chiara Di Miele 21 Maggio 2019

Il segretario generale provinciale di Potenza della Uil Polizia, Antonio Sapienza ed il segretario regionale lucano, Pierluigi Cignarale, preannunciano un’azione di protesta sul tema della sicurezza e della escalation di fenomeni criminali nel capoluogo lucano “per il totale disinteresse da parte degli organi competenti a livello nazionale e locale in relazione alla carenza di risorse umane e strutturali di questa provincia, che ha tra le conseguenze negative quella dell’incremento di alcune tipologie di reato che fino a qualche anno fa erano piuttosto rare“.

Secondo la Uil il mancato potenziamento del Reparto Prevenzione Crimine Basilicata, la recente chiusura del Compartimento di Polizia Stradale, il declassamento della Questura di Potenza hanno prodotto un “indebolimento sostanziale del Sistema Sicurezza a cui si aggiunge l’apertura di un C.P.R. nella zona di Palazzo San Gervasio che non ha avuto come conseguenza un potenziamento di risorse umane in seno alla Questura di Potenza, ma piuttosto ha prodotto una gravissima diminuzione del numero di poliziotti, con conseguente diminuzione del controllo del territorio e dell’attività investigativa garantite solo grazie allo spirito di sacrificio, senso di abnegazione e responsabilità dai poliziotti in servizio presso la Questura di Potenza e strutture periferiche”.

Secondo Sapienza e Cignarale non vanno sottovalutate le criticità emerse negli ambienti dove il personale investigativo esercita le proprie funzioni, “al limite della sicurezza e della decenza“.

“Con immenso dispiacere – proseguono – constatiamo che i nostri preventivi timori sulle conseguenze negative di un abbassamento dei livelli di sicurezza, più volte evidenziati dalla Uil Polizia di Potenza nelle sedi competenti, oggi stanno producendo gli effetti negativi con cui ci confrontiamo quotidianamente. E’ ormai acclarato l’allarme sociale tra i cittadini potentini che non si sentono più sicuri nelle strade e tra le mura domestiche a causa dei numerosissimi furti in appartamento, le diverse rapine ad attività commerciali e istituti di credito, oltre all’aumento esponenziale dello spaccio di sostanze stupefacenti che negli ultimi periodi ha fatto registrare diversi casi di overdose due dei quali mortali”.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Il Presidente della Regione Basilicata incontra il Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus
Next: Padula: l’Amministrazione decide di intitolare a Fabrizio De Andrè l’anfiteatro nella Casa Comunale

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.