Venerdì 8 e sabato 9 settembre si è svolta la 2^ Edizione della “Durazzano Summer School” sul Paesaggio, organizzata dal Comune di Durazzano, l’Associazione Amici della bottega delle MANI, Anci Giovani CAMPANIA e Business Systems Laboratory.
Obiettivo della Summer School “Dialoghi sul Paesaggio” è stato quello di riaffermare i princìpi della Convenzione Europea del Paesaggio quale strumento per una rilettura critica del diritto alla bellezza e al paesaggio in una dimensione interdisciplinare, attraverso metodologie innovative dei processi di percezione, partecipazione e condivisione delle politiche del paesaggio per la formulazione delle strategie e degli orientamenti che consentano l’adozione di misure specifiche finalizzate a salvaguardare, gestire e pianificare il paesaggio, attraverso la creazione di una nuova classe dirigente e l’apertura alle nuove professioni per la tutela e cura del territorio.
Un progetto di promozione del territorio, un’esperienza in cui il mondo accademico, culturale, enogastronomico e politico si sono incontrate per far nascere sinergie di promozione territoriale e importanti momenti di confronto della storia locale. Soddisfatta la delegazione del Vallo di Diano e Cilento.
“Un’esperienza formativa molto costruttiva, questo sarà solo l’inizio di un percorso di formazione che ci porterà ad acquisire nuove conoscenze per governare al meglio il nostro territorio – ha affermato Rosanna Pepe, assessore alle politiche Giovanili del Comune di Montesano Sulla Marcellana.
“Gli incontri ANCI sono sempre un momento costruttivo– ha dichiarato Vito Panzella, consigliere del Comune di Pertosa – È bello essere coinvolti in questi eventi, si conoscono tanti validi amministratori e si ha l’occasione per crescere“.
“Per me è stata la prima volta ad un evento ANCI e sicuramente non sarà l’ultima – ha affermato Valentina Pica, assessore al Turismo del Comune di Ascea – Un’occasione importante che mi ha dato la possibilità di confrontarmi con giovani amministratori che condividono non solo la passione e l’impegno per il proprio territorio, ma anche le difficoltà e i dubbi sulle scelte migliori per amministrare. Torno sicuramente arricchita dall’esperienza durazzanese“.
“Leo Buscaglia scriveva: ‘Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo’. Nonostante non sia il primo incontro formativo ANCI al quale partecipo, la Summer School di Durazzano ha rappresentato per me un importante momento di formazione, scambio e ricerca su un tema a me caro che è quello delle aree interne – ha dichiarato Toni Addesso di Auletta – E’ proprio dalle aree periferiche, con le loro diversità e le loro innumerevoli risorse, che dobbiamo ripartire e, per farlo, bisogna essere consapevoli del valore dei nostri paesaggi“.
– Maria De Paola –