Conto alla rovescia per l’apertura dell’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi con la cerimonia pubblica che si terrà domani, giovedì 11 luglio, a partire dalle 11.30 nello Scalo di Pontecagnano.
All’evento prenderanno parte, tra gli altri, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Inoltre nella mattinata di domani atterreranno a Pontecagnano i primi due voli, un Airbus A319 di Volotea proveniente da Nantes e un A320 di Easyjet da Milano Malpensa. Ricordiamo che lo Scalo salernitano aveva visto i suoi ultimi voli nel 2016, mentre oggi vanta una pista allungata a 2.000 metri di lunghezza, vie di rullaggio, piazzale e illuminazione rinnovati.
Continuano intanto anche gli incontri operativi della Comunità Montana Vallo di Diano in vista dell’imminente apertura dell’Aeroporto. Dopo il proficuo evento organizzato a maggio nella Certosa di Padula cresce l’interesse di imprenditori ed Enti pubblici alla collaborazione per una strategia di sviluppo univoca dei servizi.
“E’ un ottimo inizio che vede il comprensorio valdianese connesso con tutti gli importanti hub aeroportuali di interesse nazionale ed internazionale” dichiara l’assessore al Turismo della Comunità Montana Antonio Pagliarulo.
La pianificazione dei collegamenti su gomma, annunciata durante il dibattito pubblico del 7 maggio scorso, e che sarà attivata dalle Autolinee Curcio di concerto con la Provincia di Salerno e la Regione Campania, segna l’avvio delle attività di sviluppo legate a questa fondamentale infrastruttura. L’azienda, che già opera dal Vallo di Diano con due collegamenti giornalieri per gli scali aeroportuali di Roma e di Napoli, garantirà collegamenti giornalieri in cinque fasce orarie, al momento pianificate con diverse frequenze giornaliere per le diverse fasce orarie dei voli, assicurando un servizio adeguato per circa l’80% delle partenze/arrivi. Gli orari di arrivo previsti in Aeroporto sono 8:55, 11:10, 13:10, 16:10 e 18:10 e quelli di partenza 8:55, 12:25, 13:50, 16:50 e 18:50.
“Continuiamo a lavorare per lo sviluppo delle nostre aree interne, convinti che la mobilità sia un asset strategico per il territorio” aggiunge l’assessore Gaetano Spano.
Quella che si appresta a materializzarsi sarà “la notte prima degli esami” per la FiltCgil Salerno, per tutti i lavoratori e per chi negli anni ha sempre creduto nell’apertura dell’Aeroporto.
“Per noi della Segreteria FiltCgil di Salerno è un traguardo straordinario – fanno sapere dal sindacato – considerando l’impegno che da oltre vent’anni mettiamo in campo e che abbiamo profuso anche nei momenti più bui di questo estenuante percorso di gestazione logistica e amministrativa. Fortunatamente, questo impegno ha fatto sì che il sogno dell’aeroporto diventasse realtà. Siamo consapevoli che si tratta di un punto di partenza e lo accogliamo con tanta soddisfazione, ma continueremo necessariamente il nostro lavoro sindacale, teso alla salvaguardia e alla crescita dei posti di lavoro, allo sviluppo dell’infrastruttura e dell’intero territorio provinciale di Salerno“.
Tutto è pronto: gli operatori aeroportuali sono già da qualche giorno vestiti con le nuove divise di ordinanza, i sistemi di controllo e sicurezza sono stati integralmente revisionati e abilitati all’uso, i parcheggi sono stati attrezzati con colonnine per il pagamento e con segnaletica orizzontale e verticale e le strade di accesso alla struttura, da via Magellano passando per l’Aversana fino a via Olmo, sono state asfaltate nelle ultime ore. Adesso tocca solo ai passeggeri riempire l’infrastruttura e calcare il piazzale di accesso per scendere o imbarcarsi sugli Airbus e i Boeing delle note compagnie che sorvoleranno i cieli salernitani.