Con calore e affetto i cittadini del Vallo di Diano hanno accolto Daniele Sepe e la sua band ieri ad Atena Lucana. Il concerto gratuito dell’artista impegnato napoletano si è svolto in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 21 nell’ambito del Tanager Folk Tour. La serata è stata consacrata all’artista Victor Jara, ucciso 50 anni fa in Cile insieme a tantissimi altri intellettuali in occasione del Golpe di Pinochet dell’11 settembre 1973.
Sepe e i suoi bravi strumentisti hanno proposto ai circa 1000 presenti un lungo viaggio nell’America Latina, con brani cantati esclusivamente in spagnolo e portoghese.
“Abbiamo il piacere e l’onore di avere Daniele Sepe e i suoi musicisti che ci regalano un viaggio in terre lontane – ha commentato Luigi Vertucci, sindaco di Atena Lucana – Grazie alla Regione Campania che ci permette di proporre, insieme ad altri 5 Comuni, questo genere di eventi, auspicando che l’unione dei Comuni che condividono il fume Tanagro possa in futuro essere propizia anche in altri settori: penso su tutti all’agricoltura”.
Dopo i colori e la nostalgia di Daniele Sepe, il Tanager va in pausa per qualche giorno. Si riparte giovedì 31 agosto quando a Polla in Piazza Monsignor Antonio Forte dalle 21 si terrà lo spettacolo per famiglie a cura della Compagnia dei Folli che metterà in scena “Fuoco”.
Tanager è un itinerario tematico che esalta tutte le bellezze naturali e storico-culturali presenti nel territorio di riferimento e la sua promozione. I luoghi corrispondono ai territori comunali degli enti promotori: i Comuni di Polla (capofila), Atena Lucana, Auletta, Pertosa, Salvitelle e Sant’Arsenio. Il minimo comune denominatore è rappresentato dal patrimonio culturale e naturalistico proprio delle civiltà sviluppatesi lungo il fiume Tanagro. Anche quest’anno gli eventi live la faranno da padrone: un ricco calendario che attinge dalla scena folk, jazz e pop del panorama musicale italiano.
Il progetto “Un paese antico che guarda al futuro – Festival Internazionale del folclore e Rassegna musicale della zampogna e ciaramella”, XXXVII edizione, è un intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.