Si è tenuto ieri sera a Sala Consilina, presso l’Aula Consiliare, il Consiglio comunale, chiamato a deliberare sull’istanza di permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi da parte di Shell denominata “Monte Cavallo”, che coinvolge i Comuni di Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano, Teggiano e Tramutola.
Il Consiglio all’unanimità si è opposto a Shell e all’avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. “Abbiamo deciso di portare l’argomento all’ordine del giorno per far sentire forte la nostra voce, anche perchè la situazione, dal punto di vista normativo, è completamente cambiata – ha sottolineato il sindaco Francesco Cavallone – Rischiamo di trovarci le multinazionali in casa senza nemmeno accorgercene. Stiamo mettendo in campo strategie comuni a difesa del territorio”.
I consiglieri del Gruppo Positivo Si Cambia hanno proposto un emendamento, approvato all’unanimità, tramite il quale si chiede all’Ufficio tecnico di redigere le osservazioni da inviare al Ministero dell’Ambiente, entro il 18 marzo, al fine di salvaguardare l’equilibrio dell’ecosistema comunale.
Il Consiglio si è poi espresso in maniera favorevole sulla proposta di legge regionale di istituzione del Comune Vallo di Diano. “Con l’unione sicuramente possiamo avere una forza diversa – ha spiegato Cavallone – Mi auguro che ci sia unità di intenti tra i vari Comuni del Vallo”.
Si è astenuto dalla votazione il consigliere di minoranza Colucci, che ha spiegato come nelle situazioni relative alla chiusura del carcere e del Tribunale il territorio non si sia, purtroppo, mostrato unito. Il consigliere Santarsiere ha proposto un incontro, tramite la Comunità Montana, di associazioni per evitare la sovrapposizione di date di eventi estivi, iniziando così a porre le basi di un cammino condiviso.
All’ordine del giorno l’approvazione del Documento unico di Programmazione (DUP), la modifica del Regolamento comunale di contabilità, il regolamento per il funzionamento dell’area attrezzata per la sgambatura dei cani, che verrà realizzata nell’area PIP Mezzaniello, e il regolamento per l’assegnazione di aree a verde comunale a soggetti privati e sponsor. Particolarmente accesa la discussione tra maggioranza e minoranza soprattutto sull’ultimo punto che, dopo una modifica, ha visto esprimere votazione favorevole da parte dei consiglieri, tranne di Galiano.
Approvato all’unanimità il nuovo Regolamento del Forum dei Giovani.
Santarsiere, alla fine della seduta, ha letto una lettera con la quale il Gruppo Positivo Si Cambia, sulla scia dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione e presente sul sito istituzionale, propone l’intitolazione del Teatro comunale ad “una persona di spicco della storia salese. Il nome è quello di Francesco Ferrari, che ha rivestito il ruolo di Direttore didattico dal 1970 al 1991”.
– Filomena Chiappardo –