Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

5 thoughts on “Fuori Onda con… don Vincenzo Federico e Mouhammed: dal Senegal al Vallo di Diano

  1. Personalmente, avendo in qualche modo aiutato l’amico Don Vincenzo ad inserire alcuni di questi giovani nel mondo dell’apprendistato e poi del lavoro, grazie soprattutto alla disponibilità di alcuni imprenditori del Vallo di Diano (che ancora una volta io ringrazio), e conoscendo bene l’opera da lui svolta nel campo della accoglienza e del sostegno sociale per queste persone, posso tranquillamente testimoniare che il suo costante e continuo impegno è meritevole di grande attenzione, di gratitudine, di appoggio e di stima profonda.
    Aldo Rescinito.

  2. Il Senegal è una Repubblica basata su ordinamento LAICO, NON E’ UN PAESE IN GUERRA. Dei semplici contrasti con dei ribelli indipendentisti NON possono essere considerati come conflitti di guerra tali da giustificare lo status di rifugiato!!!
    C’è anche da ricordare che tra i principali RESPONSABILI del “conflitto” c’è un ABATE che: nel dicembre 1982 gli esponenti del MFDC organizzarono una manifestazione per protestare contro l’arresto del loro leader, Augustin Diamacoune Senghor, detto l’Abbé Diamacoune. La manifestazione terminò in un bagno di sangue e i capi si diedero alla macchia, rifondando il MFDC in una nuova versione, secessionista e armata. L’abbè Diamacoune era un abate e direttore del “Medio Seminario Nostra Signora di Ziguinchor” e fu la guida del MFDC nel dicembre 1982, quando scoppiò la lotta armata contro il Senegal.

Comments are closed.