Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Teggiano: in estate la “Summer school” all’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”

Chiara Di Miele 13 Febbraio 2016

Al via dalla prossima estate la “Summer school” presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano.

Così come è possibile rilevare sul portale “Scuola in chiaro” dove sono presenti tutti i Piani Triennali dell’Offerta formativa delle scuole d’Italia, al Pomponio Leto, nei mesi di Luglio ed Agosto, sarà possibile intensificare i corsi di Inglese, riservati, ovviamente, agli studenti dei sei licei  presenti a Teggiano e precisamente Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Liceo Linguistico e Liceo Artistico.

A tenere i corsi saranno i docenti della scuola che, unitamente ai loro colleghi di Francese, Tedesco e Spagnolo attiveranno delle attività per rinforzare le abilità linguistiche degli studenti.

La novità, in verità, non è limitata soltanto al rinforzo delle Lingue straniere. Dalla prossima estate, infatti, presso il “Pomponio Leto” sarà possibile, per gli studenti della scuola, seguire corsi di scacchi, cineforum, laboratori teatrali, partecipare a gare di beach volley, fare degli stage presso la sede di Teggiano della Banca Monte Pruno nell’ambito dell’Alternanza Scuola-lavoro.

Questo l’elenco completo dei progetti che saranno attivati nei mesi estivi presso la scuola superiore di Teggiano: “Scienze e Dintorni”, “Scacchi e…Non solo”, “Progetto Cineforum”, “Progetto Beach Volley”, “Progetto Scrittura Creativa”, “Latinando”, “Laboratori di grafica multimediale”, “Itinerario dei monaci italo-greci nel Vallo”, “Campo Scuola”(per gli studenti del Liceo Artistico), Progetto “Teatro in classe”, “Alternanza Scuola-Lavoro”, Progetto “Storia dei partiti politici”, Matematica “i numeri primi”, Drammatizzazione Lingua Francese,  Espanol  de  Verano, Summer School. Ovviamente la partecipazione a tutti questi progetti è gratuita e non obbligatoria.

L’intento, così come previsto dalla Legge 107, è di aprire completamente la scuola al territorio, coinvolgendo gli studenti anche in attività estive che possano incidere sulla socializzazione, sul rispetto per sé e per gli altri rinforzando, al tempo stesso, in maniera ludica, le conoscenze e le competenze apprese durante l’anno scolastico.

– redazione –


 

Continue Reading

Previous: Intervista a don Pasquale Pellegrino. “Ero malato di leucemia e Papa Francesco mi telefonò”
Next: Fede, immigrati e Unioni civili. Intervista a don Vincenzo Gallo, nuovo parroco di San Marco di Teggiano

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.