Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Auletta: “Esenzione per i proprietari di immobili ubicati vicino alla frana”. La proposta della minoranza

Giusy D'Elia 6 Febbraio 2016

L’introduzione dell’esenzione per tutti i proprietari di immobili ubicati nei pressi della frana verificatasi al km 46,100 della Ss 19 delle Calabrie è la proposta dei consiglieri di minoranza di Auletta Carmine Cocozza, Antonio Caggiano e Donato Gagliardi.

“La strada 19 delle Calabrie è di proprietà dell’Anas e questo ente ha il “dovere” di ripristinarla – ha dichiarato Carmine Cocozza, capogruppo di minoranza – i disagi, anche economici, sono della intera comunità di Auletta e di Pertosa e dei comuni limitrofi di Petina e Sicignano degli Alburni”.

I consiglieri di minoranza chiedono a tal fine la convocazione urgente del consiglio comunale per la proposta di modifiche al regolamento comunale IUC (Imposta unica comunale) approvato con delibera consiliare il 9 settembre del 2014.

“Ci è sembrato giusto fare la proposta di esonerare dai tributi comunali la popolazione che vive in quelle zone, abbiamo pazientato ben due anni – ha proseguito Cocozza – tale proposta l’avremmo fatta, insieme ad altre, in un consiglio comunale appositamente convocato dalla maggioranza”. Essi chiedono l’esenzione per tutti i tributi previsti dal regolamento IUC per i proprietari degli immobili da C/da Ponte Nuovo a C/da Ponte Colonna ai confini con Petina che sia valida fino al termine dei lavori di ripristino e messa in sicurezza della strada interessata dalla frana. Esenzione quindi per il pagamento dell’Imu (Imposta municipale propria), della Tasi (Tributo sui servizi indivisibili) e Tari (Tassa sui rifiuti urbani).

– Lucia Giallorenzo –


 

Continue Reading

Previous: Allarme randagismo a Sala Consilina. Arriva l’ordinanza per arginare il fenomeno
Next: Teggiano: “domenica di Carnevale”, domani, per l’Open day al “Pomponio Leto” ed al Liceo Artistico

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.