Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Scoperto a Salerno il nuovo ruolo di una proteina nel metabolismo dei tumori

redazione 10 Novembre 2015

Ricercatori dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” del Consiglio nazionale delle ricerche (Ieos-Cnr) di Napoli e dell’Università di Salerno hanno scoperto che la proteina p53, già nota per essere coinvolta nello sviluppo delle neoplasie, regola la via metabolica del mevalonato (fondamentale per la proliferazione cellulare), la cui produzione incontrollata è stata associata a diversi tipi di tumori: carcinomi mammario, polmonare ed epatico, linfomi, leucemie e tumori cerebrali, come i glioblastomi.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista “Cell Death & Disease”, potrebbe favorire l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

“Esistono oncogeni ed oncosoppressori, geni normalmente presenti nel nostro DNA che regolano numerose funzioni cellulari e che sono coinvolti nella trasformazione neoplastica, cioè da cellule “normali” a tumorali, quando subiscono mutazioni perdendo la loro corretta funzionalità”, spiega Chiara Laezza dell’Ieos-Cnr, che ha coordinato il gruppo di ricerca insieme a Maurizio Bifulco, preside della facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università di Salerno.

“Tra questi, il fattore trascrizionale p53, originariamente noto come oncosoppressore, è certamente uno dei più importanti, perché quando subisce mutazioni non solo perde la sua attività soppressiva sul tumore – conclude – ma acquisisce nuove funzioni oncogeniche, ovvero in grado di sostenere i diversi aspetti del processo di cancerogenesi, tra cui un’alterata attività metabolica”.

– redazione –


 

Continue Reading

Previous: Controlli Carabinieri di Sapri. Numerose denunce per guida in stato di ebbrezza e senza patente
Next: Regione Campania, dimissioni Nello Mastursi: sarebbe coinvolto in accertamenti giudiziari

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.