Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Ma che sei scemo?”. Parte la campagna nazionale contro il fumo lanciata dal Ministero della Salute

Chiara Di Miele 23 Settembre 2015

In Italia, secondo gli ultimi dati, su 52,3 milioni di abitanti con età superiore ai 14 anni i fumatori sono circa 10,3 milioni (19,5%), di cui 6,2 milioni di uomini (24,5%) e 4,1 milioni di donne (14,8%).

E così il Ministero della Salute ha lanciato la campagna di sensibilizzazione e comunicazione contro il tabagismo, con l’obiettivo di responsabilizzare direttamente i fumatori alla cura della propria salute e di quella di chi gli sta vicino, in particolare a tutela dei bambini contro il fumo passivo. “Ma che sei scemo? Il fumo fammale!” è il titolo dei nuovi spot radiofonici e video il cui ironico testimonial è Nino Frassica.

Una “campagna sociale combinata”, non solo contro il fumo ma anche contro altri comportamenti non salutari. Uno spot video e uno radiofonico per cui sono stati realizzati quattro soggetti differenti: donne in gravidanza fumatrici attive, fumo passivo sui bambini, giovani e dissuasione dall’iniziazione al fumo e donne fumatrici attive.

“Il messaggio che si sta dando negli altri Paesi Europei è più forte – ha detto il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin – Noi abbiamo voluto usare un metodo più ironico e delicato, ma non per questo meno efficace“.

Pronto anche il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sul fumo e che potrebbe essere portato in Consiglio dei Ministri entro fine mese. Il decreto introdurrà novità importanti per dissuadere dal consumo di sigaretta soprattutto i più giovani. Divieto di fumo in macchina in presenza di minori e donne in gravidanza, pacchetti occupati per il 65% della superfice da messaggi combinati, immagini shock e numero verde, divieto di fumo fuori dai reparti di pediatria e ginecologia, divieto di pubblicare i dati sul contenuto di catrame e nicotina (informazione considerata ingannevole), sanzioni più forti per chi vende sigarette ai minori fino al ritiro della licenza, divieto ai minorenni anche per le sigarette elettroniche, verifiche e controlli sui distributori automatici e la scomparsa dei pacchetti da dieci sigarette.

– Chiara Di Miele –


 


Continue Reading

Previous: Calcio. Nasce la “Salernitana 1919” femminile: Simona Lobosco di Sala Consilina sarà la responsabile del club granata
Next: Provincia di Salerno: il consigliere Imparato interviene sulla chiusura della “Cilentana”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.