Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Progetto Archivio Atena. Presentate le prime riflessioni degli studenti della Federico II sulle idee imprenditoriali

Ornella Bonomo 17 Dicembre 2024

Da novembre è stato avviato il dialogo e il confronto tra gli imprenditori di Atena Lucana e gli studenti del corso “L’impresa in rete”, nell’ambito del Corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali (SRT) del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” (DIARC).

I docenti del corso Maria Cerreta e Annamaria Zaccaria, infatti, hanno scelto di dedicare il corso universitario alle nuove idee imprenditoriali da realizzare ad Atena Lucana, vincitrici del bando “Imprese Borghi”, promosso da Invitalia nell’ambito del progetto Archivio Atena. A novembre si sono tenuti a Napoli i primi due incontri, durante i quali le studentesse e gli studenti hanno accolto i racconti degli imprenditori che si apprestano a realizzare le nuove imprese ad Atena Lucana. Gli imprenditori hanno presentato agli studenti la propria idea imprenditoriale e, a loro volta, gli studenti hanno adottato un’idea imprenditoriale da studiare e approfondire per facilitarne la realizzazione. Uno scambio e un confronto interessanti su cosa significhi realmente attivare un’impresa territoriale in un contesto particolare come quello delle aree interne.

Il percorso intrapreso nasce da un accordo quadro firmato tra il Comune di Atena e il DIARC della “Federico II” nell’ambito del progetto Archivio Atena, che prevede una serie di attività di affiancamento al progetto. Ieri pomeriggio presso il Palazzo “Schifa” di Atena gli studenti, dopo un sopralluogo di due giorni presso le aziende, hanno presentato agli imprenditori le prime idee e un Piano imprenditoriale per i progetti da avviare, puntando molto sui fattori positivi del territorio, il rafforzamento della comunicazione, i meccanismi per fare rete, le modalità per intercettare il mercato. I piani degli studenti, inoltre, hanno evidenziato tanti interventi di economia circolare, sostenibili con l’ambiente circostante.

Tra le idee imprenditoriali vincitrici del Bando Borghi, ci sono un’area food truck, sosta camper e area campeggio, le trasformazioni di alimenti per produzioni di prima qualità, un museo a cielo aperto, una scuola di formazione lattiero casearia, un giardino sensoriale, attività educative cinofile, un birrificio artigianale.

Il corso è seguito da Evaluab, il gruppo di ricerca di Estimo e Valutazione coordinato dalla professoressa Maria Cerreta e composto dai tutor Giuseppe Ciciriello, Laura Di Tommaso, Benedetta Grieco, Caterina Loffredo, Sveva Ventre, Piero Zizzania.

L’intera iniziativa è organizzata con il supporto e la collaborazione del Comune di Atena Lucana.

 

Continue Reading

Previous: Lutto cittadino domani a Sasso di Castalda per i funerali di Gerardo Pepe, vittima del deposito Eni di Calenzano
Next: Situazione lavorativa in Basilicata. L’Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsicovetere: “Il Governo non ci lasci soli”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.