Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Terapia del dolore. Al via le attività di neuromodulazione e neurostimolazione all’ospedale di Villa d’Agri

Annamaria Lotierzo 29 Giugno 2023

La direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza prosegue nella logica di rafforzare l’impegno nella rete della Terapia del dolore che consente la gestione dei pazienti su tutto il territorio lucano.

“Sono state già avviate nei mesi precedenti le attività ambulatoriali nei presidi ospedalieri aziendali con dati significativi che si registrano anche nelle attività chirurgiche effettuate nel nosocomio di Potenza”, dichiara il Direttore Generale Giuseppe Spera che fornisce con orgoglio gli importanti traguardi raggiunti in poco tempo in una disciplina che mira ad affermare la cultura del diritto a non soffrire curando i pazienti di ogni età, anche molto giovani, dal dolore cronico ed acuto che affligge nella quotidianità.

“Gli importanti risultati già raggiunti, si rinvigoriscono maggiormente con la prima seduta operatoria di procedure chirurgiche di terapia del dolore avviate il 28 giugno nell’ospedale di Villa d’Agri, dove la responsabile dell’ambulatorio di terapia del dolore Anna Donadio ha eseguito quattro procedure di neuromodulazione in pazienti con dolore cronico – continua – Dopo l’apertura degli ambulatori in ogni presidio e la ormai consolidata esperienza nelle procedure chirurgiche di secondo livello nell’ospedale San Carlo di Potenza, grazie alla struttura dipartimentale guidata dal dottor Antonio Giardina, la seduta di Villa d’Agri effettuata in sinergia rappresenta un passo in avanti verso l’assistenza del paziente anche nei presidi aziendali. Un sentito ringraziamento per il lavoro svolto giunga a loro, ma anche al direttore della unità di Anestesia del presidio di Villa d’Agri Nicola Scaccuto e al Direttore Sanitario Battista Larocca per aver messo a disposizione personale e ambienti idonei anche in un momento di difficoltà di reclutamento di personale specialistico”.

“Si tratta di tecniche mini-invasive -spiegano il dottor Giardina e la dottoressa Donadio- che rientrano nelle procedure di neurostimolazione e neuromodulazione e prevedono l’utilizzo delle radiofrequenze per trattate patologie croniche osteo-artrosiche degenerative benigne invalidanti e patologie caratterizzate da dolore neuropatico. L’obiettivo di queste metodiche è quello di intervenire sul sistema nervoso cercando di interrompere la percezione del dolore e restituire al paziente la serenità nella conduzione delle attività giornaliere“.

Continue Reading

Previous: Emergenza Peste Suina. L’assessore della Regione Campania Caputo: “Subito i ristori per aziende”
Next: Campi estivi. La Caritas Diocesana Teggiano-Policastro accoglie 43 bambini ucraini

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.