Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal consigliere Giorgetti (Gm) e sottoscritta da tutti i consiglieri regionali sui disturbi dello spettro autistico.
L’impegno sollecitato al Presidente della Giunta regionale e al Presidente del Consiglio regionale è teso ad individuare “apposito spazio fisico da denominare ‘Spazio Blu’ per il confronto e lo sviluppo di buone pratiche sull’autismo e a promuovere la destinazione di analoghi spazi fisici presso le Province ed i Comuni della Regione”.
Ricordando che il 2 aprile è la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, con il documento si evidenzia che “l’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficilmente gestibili che emergono nell’età evolutiva; che le manifestazioni dell’autismo sono molto varie, per questo si parla di spettro autistico; che l’autismo è un insieme di sintomi determinati da fattori biologici che influiscono sullo sviluppo cerebrale in epoca precoce, cioè durante io sviluppo fetale o nei primi tre anni di vita; che secondo i dati dell’Osservatorio nazionale per i monitoraggi dei disturbi dello spettro autistico in Italia 1 bambino su 77 presenta un disturbo dello spettro con una prevalenza maggiore nei maschi”.
Con la mozione si sottolinea che il Consiglio regionale ha già mostrato una notevole sensibilità verso la tematica con la legge 134 del 2015 sull’autismo. “Nel 2018 – si precisa – nella Conferenza Stato Regioni sono state aggiornate le linee di indirizzo per l’autismo e sono stati avviati progetti tra Regioni e Istituto Superiore di Sanità su inclusione lavorativa, transizione dall’età evolutiva all’età adulta, strutture residenziali e semiresidenziali. Attenzione mostrata sulla tematica anche con la L.R. 40/2021 “Norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico”.
Sull’argomento sono intervenuti, oltre il consigliere Giorgetti (Gm) che ha illustrato la mozione, i consiglieri Coviello (FdI), Sileo (Gm), Leone (FdI), Cifarelli (Pd), Zullino (BO), e l’assessore alla Salute e Politiche sociali, Fanelli.