La Giunta comunale di Sapri, guidata dal sindaco Antonio Gentile, con una delibera ha stabilito valorizzare paesaggisticamente la famosa statua della Spigolatrice che è stata installata sul Lungomare cittadino e che in passato ha suscitato anche una serie di polemiche a causa delle sue fattezze. La scultura, però, ha attirato in questi mesi numerosi visitatori nella cittadina del Golfo di Policastro e sono sempre di più le persone che si recano a Sapri per fotografare la statua.
Considerata la notevole affluenza di visitatori che la Spigolatrice attrae in città e l’importanza mediatica che l’installazione ha avuto per il territorio, gli amministratori hanno verificato la necessità di migliorare e valorizzare l’inserimento paesaggistico dell’opera scultorea salvaguardando le visuali ottiche sull’asse del Viale della Spigolatrice.
La Giunta, dunque, ha deliberato di autorizzare il Responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale a predisporre tutti gli atti e le azioni necessarie al fine della salvaguardia delle visuali ottiche sull’asse del Viale della Spigolatrice con apertura verso il mare e di dare mandato allo stesso Ufficio Tecnico di predisporre tutti gli atti necessari affinchè tutte le strutture di lidi e bar e le strutture accessorie di supporto a tali attività che verranno installati nella fascia di 10 metri a destra e sinistra dalla fine del Viale della Spigolatrice lato mare vengano traslati in modo da non interrompere la visuale ottica Corso Umberto I – Viale della Spigolatrice – Spiaggia – Mare.