Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Sicurezza, Alta Velocità e Tribunale. Il Viceministro Edmondo Cirielli incontra il Vallo di Diano

Chiara Di Miele 10 Dicembre 2022

Per la sua prima uscita pubblica in provincia di Salerno dopo la vittoria alle elezioni Edmondo Cirielli, Viceministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, ha scelto il Vallo di Diano e precisamente Atena Lucana. Nell’Auditorium comunale della frazione Scalo ieri sera il noto esponente salernitano di Fratelli d’Italia ha incontrato amministratori, simpatizzanti del partito e cittadini nel corso di un appuntamento molto partecipato.

A presentare l’incontro voluto da Fratelli d’Italia – Vallo di Diano è stata la giornalista e consigliere comunale di Sala Consilina, Angela Freda. Prima dell’interessante disamina del Viceministro, sono intervenuti per un saluto Franco Bellomo, responsabile Enti locali per Fratelli d’Italia – Vallo di Diano, Giovanni Graziano, membro dell’assemblea nazionale del partito di Giorgia Meloni, il sindaco di Polla Massimo Loviso. Presenti in sala il commissario provinciale del partito, Alberico Gambino, i sindaci di Auletta e Montesano sulla Marcellana, Pietro Pessolano e Giuseppe Rinaldi, il Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone, il sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci, numerosi sindaci e amministratori del Vallo di Diano, del Cilento, degli Alburni, dell’Alto Sele e del Calore.

“Il Sud può trovare un’occasione di riscatto – ha esordito Cirielli -. Come ha sempre detto Giorgia Meloni qui c’è una carenza di infrastrutture ma non possiamo permettere che i soldi del Pnrr servano per fare le marchette ai Comuni amici, ma che vengano adoperati ad esempio per gli imprenditori affinché vengano messi in grado di poter assumere e investire. Così come non possiamo fare i debiti per regalare i soldi ai giovani e non mandarli a lavorare, anche perché non li abbiamo e solo un pazzo può pensare che questa cosa possa continuare. Se continuiamo a fare debiti arriveremo dove è arrivata la Grecia e noi non ce lo possiamo permettere“.

Poi il Viceministro degli Esteri, che alle ultime elezioni ha riscosso con il suo partito un ottimo risultato nel Vallo di Diano, ha passato in rassegna alcune vicende, recenti e meno recenti, che riguardano il territorio. Prima tra tutte quella del passaggio dell’Alta Velocità ferroviaria. “Non vengo nel Vallo di Diano a dire che è giusto che passi da qui – ha dichiarato -. Nessuna comunità deve essere penalizzata, ma bisogna fare le cose nell’interesse della nazione, delle opere pubbliche e della fattibilità. L’importante è utilizzare al meglio i fondi“.

Poi uno sguardo ad un vecchio problema sempre attuale, la soppressione del Tribunale di Sala Consilina: “Da Presidente della Provincia la bloccai la prima volta, ma poi è bastato che ritornasse la sinistra per far commettere questa ingiustizia. Non so se si potrà rimediare“.

In seguito l’analisi della questione sicurezza, un baluardo che in queste settimane sembra vacillare a causa di una escalation di furti: “Non dobbiamo moltiplicare le forze dell’ordine, lavorano bene, ma ci sono leggi dello Stato che consentono a chi commette alcuni reati di essere rimesso in libertà dopo poco tempo. Frutto degli ultimi dieci di anni di politica che, con la scusa di essere più civili, ha deciso di non mandarli in galera o farli uscire in qualche modo. La pena ha lo scopo di intimidire, ma in questi anni si è persa la bussola“.

Infine un’approfondita analisi della situazione internazionale, scandita dai tempi del conflitto bellico in atto tra Russia e Ucraina. “La situazione internazionale è di estremo pericolo – ha spiegato Cirielli -. Abbiamo scelto di sostenere la linea di Unione europea, Nato e del Governo che ci ha preceduto. Non bisogna stupirsi se facciamo una scelta atlantica, perché l’Europa ha raggiunto un livello di pace e democrazia mai visto grazie all’alleanza con gli USA. Se nazioni come Cina, Russia e Nord Corea non hanno pietà dei loro giovani, immaginate se possano mai averne di noi. Dovremmo allearci con loro?“.

Continue Reading

Previous: Al via a San Pietro al Tanagro la IV edizione dei Mercatini di Natale
Next: Asl Salerno, arriva la stabilizzazione per 360 “eroi del Covid”. La Cisl Fp: “Finalmente un passo in avanti”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.