Tanti i soccorritori che dallo scorso 26 novembre sono a lavoro sull’isola di Ischia, in seguito a una frana che ha colpito violentemente il comune di Casamicciola.
Ieri sono giunti sull’isola anche i volontari della Protezione Civile Gopi-Anpas di Caggiano, Polla e Palomonte che da subito si sono messi all’opera per pulire le strade e gli edifici colmi di fango e detriti.
“Uno scenario indescrivibile, fango e detriti ovunque e tanta paura tra la gente – raccontano i 6 volontari della Protezione Civile di Caggiano che sono sull’isola –. Ieri ci siamo occupati della pulizia di strade, scantinati delle abitazioni e strutture. Tantissimo fango, detriti, alberi che la furia della frana ha portato dietro, creando danni e disagi. La gente del posto è spaventata ma i soccorritori e gli abitanti dell’isola stanno facendo un lavoro straordinario, cercando di raggiungere tutti i punti colpiti dalla frana per garantire il necessario, soprattutto a chi ha perso la propria casa”.
Dunque i volontari, molti dei quali hanno preso parte a diverse operazioni di soccorso in caso di calamità in Italia e all’estero, raccontano una situazione difficile in cui il terreno ha ceduto creando una valanga di fango che ha trascinato la vegetazione lungo il monte, raggiungendo il lungomare e portando con sé abitazioni e automobili.
“Oggi a causa delle avverse condizioni metereologiche non possiamo continuare le operazioni di sgombero delle strade e strutture – concludono i volontari Gopi-Anpas – ma siamo di supporto alle Forze dell’Ordine locali e ai Vigili del Fuoco per consentire l’evacuazione di alcuni nuclei familiari da zone rosse, così come deciso dal Commissario straordinario per la Protezione Civile a Ischia per ragioni di sicurezza”.
In serata i volontari della Protezione Civile Gopi-Anpas di Caggiano faranno ritorno da Ischia e restano in attesa di ulteriori chiamate da parte della Protezione Civile Regione Campania.