Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Sclerosi laterale amiotrofica. L’impegno di AISLA a sostegno dei malati e dei familiari

Claudia Monaco 18 Settembre 2022

In Italia circa 6.000 persone sono affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), grave malattia neurodegenerativa che ogni anno colpisce 1.500 italiani prevalentemente nella fascia di età compresa tra i 50 e 70 anni.

A questi pazienti e ai loro familiari è dedicata la Giornata nazionale della Sla che anche quest’anno l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) celebra il 18 settembre.

La Sla è una patologia ad alta complessità che coinvolge anche l’intero nucleo familiare. La mente resta vigile ma prigioniera in un corpo che diventa via via immobile: la perdita delle capacità di movimento, di respirazione, di deglutizione e di comunicazione verbale richiedono una continua elaborazione e adattamento.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Pina Esposito, segretario generale di AISLA onlus.

  • Ci sono novità per quanto riguarda la ricerca?

Attualmente stiamo raccogliendo i dati della sperimentazione di un nuovo farmaco che però è specifico per una forma genetica di Sla, legata al gene SOD1. I risultati sembrano positivi ma riconducibili ad un target specifico e non tutte le Sla hanno questo gene. Da questo punto di vista si va avanti ma con lentezza. Questo ci porta a sperare che l’attenzione da parte dei ricercatori sia alta.

  • Qual è il quadro che si registra in Campania tra malati e assistenza?

Non abbiamo un dato preciso dei malati Sla perché purtroppo non c’è un registro né a livello nazionale né a livello regionale. Parliamo, quindi, di dati stimati: in Campania abbiamo un numero che va da 450 ai 500 malati. Parliamo di una malattia a forte impatto assistenziale: chi si ammala è a carico del proprio congiunto h24. Ha bisogno di tutto! Con questo spirito scendiamo in tutte le piazze oggi: abbiamo ricevuto tante preoccupazioni, nei nostri centri ascolto, dai malati Sla che lamentano anche gli aumenti dei costi energetici. La nostra comunità vive, respira attraverso apparecchiature medicali e ci sono costi importanti e per questo siamo presenti per raccogliere fondi a sostegno dei nostri ammalati. Abbiamo deciso di supportare i nostri soci affetti da SLA con l’erogazione di un contributo economico straordinario. La nostra attenzione è poi affiancare le famiglie costantemente.

  • Fondamentale è l’assistenza a sostegno dei malati e dei caregiver.

Noi aiutiamo le nostre famiglie ad ‘alleggerire il peso di essere un peso’ ossia supportare le persone per continuare a vivere e non a  sopravvivere. La ricerca guarda avanti, l’oggi è prendersi cura: la principale criticità è un’assistenza h24. Abbiamo sensibilizzato la Regione Campania per eliminare ogni differenza e garantire un percorso diagnostico omogeneo oltre a potenziare le risorse necessarie. Se si ammala un padre un nucleo avrà bisogno di una rete sociale compatta, una presa in carico totale dal punto di vista sanitario e sociale.

  • Come nasce il suo impegno e come opera Aisla?

Aisla opera attraverso sezioni territoriali e quindi l’anima sono i volontari. Abbiamo un sede a Milano dove c’è un gruppo di competenza con numerosi specialisti. Io sono diventata volontaria perché si è ammalata una mia amica diversi anni fa: non conoscevo questa malattia e abbiamo fatto una fatica enorme per darle tutto quello che le serviva. Dopo questa esperienza è nato il mio impegno che dura tuttora.

  • Vuole lanciare un messaggio?

Il nostro augurio è che ci sia attenzione sempre e che le istituzioni siano sensibili perché abbiamo bisogno anche di risposte immediate ai bisogni dei nostri assistiti. Se un comunicatore arriva dopo un anno, quante cose non ha potuto dire o scrivere un malato? C’è bisogno di attenzione e noi siamo qui per garantire tutto ciò alla nostra comunità.

 

 

 

Continue Reading

Previous: Carabinieri. Cambio al vertice della Compagnia di Battipaglia, arriva il Capitano Bileti
Next: Banca Monte Pruno. A Sant’Arsenio due giorni di formazione dedicati ai dipendenti

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.