Si rinnova il tradizionale cammino storico-religioso in onore della Madonna Nera.
Sono 21 i devoti che sono partiti giovedì mattina da Caggiano e questa mattina sono giunti al Santuario di Viggiano. Come da tradizione i pellegrini si sono messi in cammino di buon mattino dalla località Campo di Venere sui monti caggianesi, dopo la benedizione del parroco don Angelomaria Adesso e il saluto del sindaco Modesto Lamattina, e hanno percorso circa 60 chilometri tra gli antichi sentieri dei monti lucani.
“Il primo giorno ci ha accompagnati una pioggia incessante ma siamo giunti a Sasso di Castalda con lo stesso entusiasmo degli altri anni – racconta Nicola Manisera, organizzatore del cammino –. Tante le persone che ci hanno accolto lungo il percorso, ci hanno dato parole di sostegno e anche del cibo, come una suora eremita che insieme a un gruppo di cittadini ci hanno offerto la colazione. Ogni anno si aggiungono nuove persone e questo cammino infonde sempre una grande gioia per le forti emozioni e l’immensa umanità che ci avvolge“.
La settimana scorsa alcuni devoti, insieme all’organizzatore Nicola e ai sindaci dei paesi attraversati lungo il cammino, hanno installato nei punti caratteristici e significativi dei cippi in pietra locale che facilitano la percorrenza dei sentieri. Una volta giunti al Sacro Monte, i devoti sono stati accolti dal sindaco Lamattina e da alcuni compaesani e tutti insieme hanno preso parte alla processione che ha accompagnato la Madonna Nera dal Monte alla chiesa del paese.