L’8 agosto si celebra la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo”, istituita in memoria della tragedia mineraria di Marcinelle del 1956, per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro e del sacrificio di tutti i nostri connazionali morti sul lavoro in patria e all’estero.
“Il triste ricordo di Marcinelle è ancora vivo – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, in occasione della giornata ricordo -. Un incendio divampa nella miniera di carbone del Bois du Cazier. Una tragedia che in Belgio non ha precedenti e che causa la morte di 262 minatori, di cui 136 italiani. Intrappolati nella miniera senza via di scampo, i minatori vengono uccisi dalle esalazioni di gas“.
Dal 2001 l’Italia celebra con la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo” il sacrificio dei tanti connazionali emigrati all’estero. La miniera di Marcinelle è diventata un simbolo della memoria per tutti gli emigranti italiani che, alla ricerca di un futuro migliore, hanno affrontato grandi sacrifici e difficoltà.
Ogni 8 agosto si celebra dunque la giornata che onora la memoria di tutti i lavoratori italiani che hanno perso la vita sul lavoro e si riconosce il contributo economico, sociale e culturale delle loro opere.