Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Basilicata in Marcia per la Cultura”. La consigliera nazionale di Parità Bagni Cipriani aderisce all’Accordo

Zenda Cimino 28 Luglio 2022

La consigliera nazionale di Parità, Francesca Bagni Cipriani ha comunicato l’adesione all’Accordo “Basilicata in Marcia per la Cultura” rendendosi disponibile a coinvolgere le consigliere regionali d’Italia per promuoverne le azioni, finalizzate al sostegno dell’educazione all’arte di vivere, alla realizzazione di interventi di qualità nei settori Scuola-Formazione-Lavoro, al riconoscimento dei diritti dei giovani contro le discriminazioni di genere e per le pari opportunità, alla promozione dei valori dell’Unione Europea e alla creazione di solide basi mondiali di convivenza pacifica fondate su arte, cultura e sport, dirette ai giovani e a tutte le componenti sociali.

Francesca Bagni Cipriani si è detta entusiasta di aderire all’Accordo per la rilevanza dei principi, delle finalità, delle azioni e degli eventi previsti e di accettare l’invito, come ospite d’onore, al prossimo tavolo permanente regionale che vedrà presente anche la consigliera di Parità regionale Ivana Pipponzi con il MIUR-Ufficio scolastico regionale, le Consulte Provinciali Studentesche, l’assessore regionale a Scuola, Formazione, Lavoro e il Prefetto di Potenza, che si terrà a Potenza il 6 settembre prossimo per celebrare l’Anno Europeo dei Giovani, nell’ambito del PO FES Basilicata, coinvolgendo tutte le scuole lucane e con l’impegno da parte della Regione di inserire le azioni dell’Accordo “Basilicata in Marcia per la Cultura” nella nuova programmazione al fine di costruire una regione a misura di giovani.

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Galella, sottolineando il costruttivo apporto della consigliera di Parità regionale Ivana Pipponzi, ha espresso “un ringraziamento sentito e sincero a Francesca Bagni Cipriani che, certamente, con il suo sostegno all’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’ ne rinforza l’azione, volta a investire concretamente nelle nuove generazioni per fare della Basilicata la prima regione a misura dei giovani anche attraverso il coinvolgimento delle consigliere di Parità di tutte le Regioni italiane, fondamentali per la creazione della Rete Transnazionale delle Scuole Lucane, Italiane, Europee e Mondiali. Crediamo fermamente che solo unendo le forze è possibile creare le condizioni per un mondo migliore e le tante esperienze già condivise lasciano ben sperare in un processo di sensibilizzazione culturale allargato a tutte le componenti sociali”.

La consigliera riveste un ruolo istituzionale di grande rilevanza per la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro; è componente del Comitato nazionale di parità e coordina la Conferenza nazionale delle consigliere e dei consiglieri di Parità, che comprende tutte le consigliere e i consiglieri regionali, delle città metropolitane e degli enti di area vasta con il compito di accrescere l’efficacia della loro azione, di consentire lo scambio di informazioni, esperienze e buone prassi.

Continue Reading

Previous: Potenza: il Comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden” in visita al Comando Legione Basilicata
Next: Potenza: intercettazioni con un indagato. Il CSM trasferisce d’ufficio giudice ad altra sede

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.