Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

San Giovanni a Piro ritira a Roma il Premio “Piccolo Comune Amico” assegnato dal Codacons

Chiara Di Miele 6 Luglio 2022

Questa mattina a Roma il sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e il vicesindaco Pasquale Sorrentino, nell’Auditorium Parco della Musica, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione di “Piccolo Comune Amico”.

Il Codacons, insieme a Coldiretti, Fondazion Symbola, Enac, Aci, Touring Club Italiano, Ferrovie dello Stato, Intesa San Paolo e Poste Italiane, ha realizzato la seconda edizione del premio che promuove lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, con il patrocinio di Anci, Uncem e Ministero della Cultura.

Il Comune di San Giovanni a Piro ha vinto il premio “Piccolo Comune Amico” per le eccellenze nella sezione “Cultura, Arte e Storia” grazie al Museo Casa Ortega di Bosco dove ha dimorato l’artista José Garcia Ortega, pittore e scultore spagnolo, militante antifranchista, a lungo in esilio in Europa, soprattutto in Francia e in Italia.

“Innanzitutto faccio i più vivi complimenti a San Giovanni a Piro – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese -. A Roma, alla cerimonia di premiazione, presso l’Auditorium Parco della Musica, hanno ritirato il Premio il sindaco Ferdinando Palazzo e il vicesindaco Pasquale Sorrentino che è anche nostro consigliere provinciale con delega al Turismo e promozione del territorio. ‘Piccolo Comune amico’ è un progetto molto valido, San Giovanni a Piro, così, verrà promossa in tutto il mondo”.

“Da delegato alla cultura della Provincia di Salerno – ha aggiunto il consigliere Francesco Morra – non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione per questo prezioso riconoscimento. I piccoli Comuni sono l’anima del Belpaese e Codacons e Coldiretti hanno acceso i riflettori sulle eccellenze artistiche, culturali e turistiche di tante piccole comunità. I piccoli comuni sono la nostra forza e la nostra energia. Sono il bacino da tutelare e da cui attingere per continuare a spingere sull’acceleratore della ripresa, perché custodiscono tasselli di storia e di memoria, luoghi incontaminati, tracce di cultura e un patrimonio che tocca a noi valorizzare sempre di più e sempre meglio”.

I Comuni vincitori, assieme ai prodotti locali e alla storia del territorio, saranno pubblicizzati sia attraverso la creazione di una mappa interattiva consultabile attraverso apposita app con cui si potranno visionare aziende e punti vendita di prodotti d’eccellenza, oltre ad eventi, sagre e mercati locali, sia mediante campagne promozionali diffuse da tutti i canali comunicativi dei partner del progetto.

Continue Reading

Previous: “Agricola”, il mercato contadino del GAL si sposta il 9 luglio a Sala Consilina
Next: Resort di lusso sulla spiaggia di Velia-Ascea. L’on. Casciello interroga i ministri Franceschini e Cingolani

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.