Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Cittadino di Muro Lucano vittima della truffa dello sportello Bancomat. Due arresti

redazione 9 Giugno 2022

Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, le Sezioni della Polizia Stradale di Potenza, Bergamo e Brescia hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, nei confronti di Gerardo Dibisceglia, domiciliato a Bergamo, e di un cittadino pakistano, Shaban Muhammad, titolare di un esercizio di telefonia mobile con sede a Brescia. Entrambi sono indagati per sostituzione di persona, truffa aggravata dalla circostanza della minorata difesa e per indebito utilizzo di strumenti di pagamento elettronici, commesse con modalità particolarmente insidiose.

Nei confronti di Dibisceglia è stata eseguita la misura cautelare della custodia in carcere mentre per Shaban è stata notificata la misura cautelare degli arresti domiciliari. Contestualmente, a carico di tutti gli indagati, è stato eseguito il provvedimento di sequestro preventivo, diretto e per equivalente, di disponibilità finanziarie per l’importo corrispondente al profitto diretto del reato.

Il provvedimento cautelare è stato emesso all’esito di una serie di attività d’indagine coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia e condotte dalle Sezioni Polizia Stradale di Potenza e quelle di Bergamo e Brescia, che hanno materialmente eseguito l’ordinanza cautelare, nel corso delle quali è stata ricostruita la truffa subita e denunciata da un cittadino di Muro Lucano, vittima della cosiddetta truffa dello sportello Bancomat.

Secondo quanto accertato, la tecnica utilizzata dagli indagati consisteva nel creare astutamente un equivoco sulle modalità del passaggio del denaro dal conto corrente alla carta di pagamento ricaricabile. In particolare, le investigazioni hanno evidenziato come gli indagati, dopo avere mostrato interesse all’acquisto di prodotti e merci su internet, si presentavano con false identità al venditore e poi fornivano allo stesso indicazioni fuorvianti sulle modalità pagamento. In particolare, inducevano la vittima a recarsi presso un ATM per ricevere il pagamento della merce, e poi impartivano, telefonicamente, delle istruzioni che comportavano, al contrario, non un loro pagamento ma un trasferimento di fondi dal conto corrente del venditore a quello nella loro disponibilità.

Continue Reading

Previous: Ladri in azione in un’azienda agricola di Battipaglia. Portati via attrezzi e gasolio
Next: Rubati cavi di rame alla centrale di pompaggio idrico di Polla. Possibili interruzioni del servizio in alcuni paesi

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.