Il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Basilicata, Vincenzo Giuliano, ha scritto una lettera al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, al Prefetto di Potenza e a quello di Matera e al Coordinamento regionale di Protezione Civile della Regione Basilicata per richiedere la presenza di interpreti o mediatori culturali a tutela dei bambini ucraini che sono ospitati presso le scuole lucane.
“Occorre assicurare loro un’adeguata assistenza scolastica e perché ciò avvenga – sottolinea Giuliano – è indispensabile la presenza di personale qualificato e quindi di mediatori culturali. Un’esigenza sollevata da Miriam Russo, coordinatrice dei corsi online di primi elementi di lingua italiana, e da alcune scuole della provincia che ospitano profughi”.
In diversi comuni della Basilicata, come nell’Istituto Scolastico Comprensivo di Bella, si rende necessaria la presenza di tale personale che possa svolgere assistenza e permettere ai bambini ucraini di comprendere nella loro lingua le varie attività scolastiche.
“Ho riscontrato tanta disponibilità da parte di esperti volontari di madrelingua, il cui elenco è stato già trasmesso all’Ufficio Scolastico Regionale, ma sarebbe necessario assicurare loro almeno le spese di rimborso viaggio per poter svolgere tale funzione di assistenza nei vari istituti scolastici in cui sussiste tale problematica. L’auspicio – conclude Giuliano – è che si possa giungere celermente ad una rapida soluzione, assicurando ai bambini un’adeguata assistenza scolastica”.