Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Green Pass e mascherine. Al via le nuove regole per i luoghi di lavoro

Claudia Monaco 2 Maggio 2022

Da ieri è caduto l’obbligo del Green Pass mentre rimane fino al 15 giugno l’obbligo di mascherine in molti posti al chiuso. In altri luoghi, soprattutto sul lavoro, l’uso delle protezioni resta “raccomandato”. Il Green Pass non è più obbligatorio, anche se i virologi invitano comunque a completare il ciclo vaccinale. Dunque anche per andare a lavoro non serve più esibire il certificato verde.

Inoltre la circolare firmata dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, indirizzata a tutte le amministrazioni pubbliche, sulla base dell’ordinanza emanata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, contiene la raccomandazione all’utilizzo delle mascherine nei luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico senza tuttavia prevedere alcun obbligo specifico. Inoltre contiene indicazioni di carattere generale per una corretta e omogenea applicazione dell’ordinanza del ministro Speranza nei luoghi di lavoro pubblici.

Resta in vigore fino al 15 giugno l’obbligo di vaccinazione per gli over 50, forze dell’ordine e comparto scuola: queste categorie, se non si vaccineranno, continueranno ad incorrere nella sanzione prevista di 100 euro. Ai visitatori delle Rsa e agli oper.atori sanitari continuerà ad essere richiesto fino al 31 dicembre il ciclo di vaccinazione primario più l’effettuazione di un tampone oppure la vaccinazione con tre dosi

Sarà cura di ogni amministrazione impartire tempestivamente le necessarie misure operative, tenendo conto delle condizioni concrete dei luoghi di lavoro e delle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa dei propri dipendenti.

Per il settore privato resta in capo alle singole aziende rinnovare o ridefinire protocolli e accordi.

Fino al 15 giugno resterà l’obbligo di indossare le Ffp2 nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, nei cinema, nei teatri,  eventi e competizioni sportive al chiuso. Sarà così anche per lavoratori, utenti e visitatori di ospedali e strutture sanitarie, incluse le Rsa.

Negli altri luoghi di lavoro, invece, questi dispositivi di protezione saranno solo raccomandati.

Per quanto riguarda il settore privato, resterà in capo alle singole aziende rinnovare o ridefinire protocolli e accordi. La mascherina non è più obbligatoria per entrare nei negozi, supermercati, ristoranti, bar ed è raccomandata a messa e per le celebrazioni in chiesa.

Per quanto riguarda la scuola resta l’obbligo di mascherine, anche solo chirurgiche, fino alla fine dell’anno scolastico, “fatta eccezione per i bambini sino a 6 anni di età, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive”

Le nuove norme consigliano poi di avere sempre a disposizione il dispositivo di protezione pronto ad essere indossato in caso di affollamento.

 

 

Continue Reading

Previous: Cuccioli di cane finiscono in un vallone ad Eboli. Salvati dai Vigili del Fuoco
Next: Lavoro e opportunità per i giovani nel 1° Maggio della Confesercenti a Villammare

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.