Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Finto o vero? Tutti amano il parquet – “L’Architetto risponde” a cura di Addesso Living

Annamaria Lotierzo 16 Aprile 2022

Il dubbio amletico che anticipa una scelta ardua: parquet o gres porcellanato effetto legno? Quando si escludono tutti gli altri tipi di pavimentazione e si va verso la scelta del parquet la domanda che spesso ricevo è: “Finto o vero?”. Questo è sicuramente un dubbio non banale, che richiede un’attenta valutazione della casa, delle esigenze personali e di come si vivono gli spazi.

Quindi quale scegliere?

Voglio essere chiara, non è un articolo generico o di parte, quindi mettiti comodo, poiché occorre molta prudenza ma anche consapevolezza, visto che il rivestimento scelto farà parte della tua vita per un lungo periodo di tempo. Le considerazioni da fare sono principalmente cinque: la qualità, lo stile, l’utilizzo, la durata ed il prezzo. I materiali che scegliamo incidono in maniera rilevante sull’aspetto estetico ed emotivo di una casa, e conferiscono istantaneamente all’ambiente un genere preciso, pertanto devono risultare in armonia con ogni elemento esposto, ma garantire allo stesso tempo specifici aspetti legati alla funzionalità. Il mercato offre una vasta gamma di prodotti, con soluzioni adatte ad ogni gusto e tasca. Il pavimento in legno è disponibile in varie specie legnose (essenze), finiture di superficie (spazzolato, prelevigato), formati (dimensioni), trattamento (oliato o verniciato) e schemi di posa (a correre, a spina di spina italiana, ungherese o francese) capaci di renderlo adatto a qualsiasi design. Si cerca spesso di ambire al suo aspetto, ma è difficile imitare la sua estetica o la longevità. In passato questi pavimenti richiedevano una finitura molto costosa e dispendiosa in termini di tempo, soprattutto dopo l’installazione, mentre oggi, grazie alle finiture e ai trattamenti innovativi è tutto più semplice.

Pregi del pavimento in legno

Tra le molteplici proprietà che rendono il legno il materiale ideale per la tua pavimentazione rientrano la durabilità e la resistenza alle variazioni di temperatura, l’aspetto igienico ed antiallergico. Comodo da calpestare e sempre caldo anche con l’abbassarsi delle temperature; può essere lucidato e levigato anche quando si usura per eliminare gli strati logori e rovinati, ridando nuova vita al pavimento. L’estetica è unica nel suo genere, esaltata dalla perfetta complanarità di ogni listello e dalla capacità di assorbire e riflettere la luce.

Pregi – Carattere: non si identifica in uno stile unico. Non lega a un genere particolare, al contrario riesce a essere sia tradizionale che contemporaneo e non passerà mai di moda; Uniformità: la sua posa regala una sensazione di infinito, senza fughe o interruzioni; Manutenzione: per una pulizia semplice occorre utilizzare prodotti neutri e non aggressivi; Igiene: i pavimenti in legno sono i più salutari per l’uomo, merito dell’origine organica. La naturalità non elettromagnetica tende ad attrarre meno polvere o allergeni che causano allergie. E’ spesso consigliato dai medici per i casi allergici; Eternità: il pavimento si può carteggiare e levigare più volte, per un numero proporzionato allo strato nobile di legno (si perderanno 2 mm per ogni ciclo eseguito); Varietà: è disponibile in un’ampia serie di tipologie, qualità e dimensioni. Questo permette di essere usato in qualsiasi spazio e di essere personalizzato con verniciatura. Dalle plance di grandi dimensioni ai listelli per la posa a spina, sino a quelli più piccoli e personalizzabili su disegno, si può delineare l’aspetto desiderato, senza citare il “su misura”. Dall’aspetto invecchiato all’effetto industriale a quello pulito senza alcun nodo è possibile scegliere qualsiasi colore, sia all’acquisto che in un tempo futuro; Calore: oltre a quello trasmesso a livello emotivo, regala una piacevole sensazione termica, creando una superficie non fredda sulla quale camminare, ancor di più se il riscaldamento è radiante a pavimento.

Difetti – Costi: il costo del legno è nella maggior parte dei casi più alto, ma non così tanto come si pensa; Imperfezione: ogni legno ha i tipici nodi, che a seconda della qualità variano nel numero e nel colore; Graffi: sono spesso visibili in ogni casa che lo accoglie, dovuti al traffico intenso, al frequente spostamento di mobili o al peso gravante sui tacchi delle scarpe. Il segno può dar fastidio alla vista, ma personalmente lo considero una caratteristica del legno vissuto, fa parte del suo ciclo di vita; Danni: essendo una fibra patisce, per sua natura, lunghi ristagni d’acqua o altri liquidi. Se il legno risulta danneggiato sarà necessario un ripristino della porzione di superficie ammalorata.

Gres porcellanato

Il gres porcellanato è un composto di argilla, sabbia e feldspati. Queste caratteristiche lo rendono un materiale molto resistente e durevole. Il mercato di questa porcellana sta trovando un enorme successo negli ultimi anni, basti guardare i trend dei Saloni del Mobile o i prodotti messi sul mercato dalle aziende produttrici. Le venature, i nodi e le piallature richiamano il disegno del legno, ma occorre fare un’attenta selezione delle ditte produttrici di qualità per evitare una resa estetica scadente. Le piastrelle seguono i formati del parquet, con listelli a spina di pesce o plance di grandi dimensione.

Vantaggi di un pavimento in gres effetto legno

I vantaggi di un pavimento in gres effetto legno sono soprattutto di natura tecnica. Grazie alla sua composizione e al suo processo produttivo mantiene immutate nel tempo le caratteristiche che lo rendono un materiale duraturo ed impermeabile, ideale per pavimenti o rivestimenti interni ed esterni. Un’altra caratteristica da tenere in considerazione è la scarsa manutenzione ordinaria di cui ha bisogno, che per la maggior parte dei clienti è il vero punto di forza. Le piastrelle in gres hanno un bell’aspetto, sono semplicissime da mantenere, infatti, non richiedono alcuna sigillatura speciale, sono semplici da pulire e l’acqua (a differenza dei pavimenti in parquet) non causa nessun tipo di danno.

Pregi – Eclettismo: offre una grande varietà di formati, finiture superficiali e spessori dove poter liberare la propria fantasia; Economicità: in gara con altri tipi di rivestimento vince senz’altro il premio del “rientro nel budget”; Manutenzione: di facile pulizia non richiede particolari cure, e resiste ai prodotti chimici. Non si lucida e non si macchia; Impermeabilità: grazie ad un’elevata coesione interna non presta il fianco alla possibilità di penetrazione dei liquidi; Sicurezza: non può prendere fuoco perché incombustibile, ha anzi la capacità di inibire le fiamme. Difetti –  Freddezza: tende a non essere caldo sotto i piedi; Fughe: le piastrelle in gres vengono incollate al massetto e poi stuccate, disegnando una maglia che ne risalta il  perimetro; Frattura: il gres non è duro come il marmo e il granito. Alla caduta di oggetti pesanti e appuntiti la piastrella si danneggia con conseguente scalfittura, alla quale non esiste rimedio se non la sostituzione; Carattere: le piastrelle che simulano il parquet non possono riprodurre fedelmente l’aspetto reale del legno; Ripetibilità: non avrete un pezzo unico come il legno, ogni piastrella industriale viene prodotta e messa sul libero mercato.

E’ difficile trarre conclusioni a livello generale, poiché ogni valutazione dipende da molti aspetti: dalla personalità del cliente, dalla concezione che ha della casa, dal modo di vivere, dal risultato finale atteso, ma anche dal budget a disposizione. Dalla mia esperienza, sono certa che la persona che sceglierà il parquet ama girare per casa a piedi nudi, vivere la casa senza timore che si danneggi o che cambi nel tempo, considerando ogni ammaccatura nel legno come ricordi da custodire gelosamente. D’altro canto, la persona che sicuramente sceglierà il gres porcellanato ama girare in ciabatte, ama una casa impeccabile senza i segni del tempo, sempre pronto con la pezzetta in tasca e il detergente da spruzzare.

Continue Reading

Previous: Vietri di Potenza: un avviso pubblico per la gestione degli uliveti comunali. Metà dell’olio andrà alla mensa scolastica
Next: “Insieme per il cuore”. Il 18 aprile a Scario la presentazione del progetto della Onlus “Carmine Speranza”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.