Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Legalità. Il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata incontra il Procuratore Nazionale Antimafia

Chiara Di Miele 28 Gennaio 2022

“Un utile ed importante momento di confronto sui lavori portati avanti dal Coordinamento delle Commissioni e degli Osservatori regionali per il contrasto della criminalità e la promozione della legalità, con l’esame delle principali attività in programma per il 2022 ma, soprattutto, l’occasione per condividere strategie e informazioni sulle risposte da dare alle sfide mafiose con personalità di spicco, quali il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho, il Procuratore Aggiunto Maria Vittoria De Simone e il Sostituto Procuratore Francesco Del Bene”.

Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, nella veste di Presidente del Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità a margine dell’incontro tra il Coordinamento e la Direzione Nazionale Antimafia tenutosi ieri a Roma.

“L’obiettivo del Coordinamento, come è stato evidenziato nel corso dell’incontro – precisa Cicala –  è quello di armonizzare, per quanto possibile, le legislazioni regionali sulla prevenzione e sul contrasto alle criminalità organizzate e sulla diffusione della cultura della legalità. Un impegno osservato in Basilicata con l’approvazione, negli ultimi mesi dell’anno, della risoluzione ‘Liberi di scegliere’, della proposta di legge al Parlamento di modifica e integrazione del Codice dei contratti e, ancora, della proposta di legge ‘Interventi per la valorizzazione e il riutilizzo dei beni ed aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e di quella che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata e di stampo mafioso”.

“Un lavoro, quello del Coordinamento, portato avanti con grande attenzione e che, nonostante la situazione legata all’emergenza sanitaria, ha fatto registrare diversi incontri con la Commissione Antimafia delle Regioni Toscana, Umbria e Veneto e un’audizione presso la Commissione Parlamentare d’Inchiesta. Forte il nostro impegno – ha dichiarato Cicala rivolgendosi ai presenti – per far sì che il rapporto di collaborazione, condivisione e dialogo tra le Istituzioni che abbiamo l’onore e l’onere di rappresentare su tematiche che interessano le nostre regioni siano potenziati, al fine di offrire maggiori strumenti tesi a contrastare con sempre maggiore vigore i fenomeni mafiosi e per lo sviluppo di una cultura della legalità, elemento essenziale per la crescita dell’Italia”.

Continue Reading

Previous: Banca Monte Pruno. Il Direttore Albanese partecipa al MasterBANK del professor Malvezzi
Next: Battipaglia: investe un pedone e non si ferma a soccorrerlo. Individuato e denunciato

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.