Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Comuni e piano assunzioni del PNRR. Petillo (Ugl): “Buona occasione per il rafforzamento degli organici”

Annamaria Lotierzo 26 Gennaio 2022

“I Comuni italiani sono in seria difficoltà per il disbrigo quotidiano del carico lavoro correlato ai pochi dipendenti in organico. Da anni, in effetti, tali Enti sono stati vincolati nel poter assumere nuovo personale. L’Ugl a tal proposito sensibilizza i Sindaci a tenere in seria valutazione quanto l’ANCI evidenzia in merito al piano assunzioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”.

E’ quanto riferisce la segretaria nazionale dell’Ugl Autonomie Ornella Petillo per la quale “è molto importante il riferimento a quanto contiene la Legge n. 233/2021 di conversione del D.L. 152/2021 in disposizioni urgenti per l’attuazione al PNRR, dove per i Comuni è possibile orientarsi nella normativa per il rafforzamento degli organici. Gli Enti interessati possono inserire nel quadro economico dei singoli interventi, di cui hanno la titolarità diretta, i costi del personale assunto”.

Per l’Ugl la legge introduce importanti deroghe per facilitare le assunzioni straordinarie come l’opportunità anche ai Comuni in condizione di deficitarietà strutturale, riequilibrio finanziario pluriennale e dissesto, previa verifica della COSFEL (Commissione per la stabilità finanziaria degli Enti locali): il personale può essere reclutato anche mediante selezioni uniche effettuate tra più Enti locali convenzionati per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione.

Per i piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti per gli anni dal 2022 al 2026 viene istituito un fondo di 30 milioni di euro annui per il concorso alla copertura dell’onere delle assunzioni a tempo determinato.

“L’Ugl invita a tenere in evidenza – conclude la Petillo – che entro il 31 gennaio i Comuni interessati dovrebbero comunicare al Dipartimento della funzione pubblica le esigenze di personale connesse alla carenza delle professionalità strettamente necessarie all’attuazione dei progetti il cui costo non è sostenibile a valere sulle risorse disponibili nel bilancio degli enti”.

 

Continue Reading

Previous: Disagio e ansia. L’Asl Salerno istituisce un Servizio di Supporto Psicologico telefonico
Next: Ambulanti abusivi a Salerno. In Prefettura si riunisce il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.