Una delle spezie più utilizzate in questo periodo è la curcuma. È conosciuta anche come “Zafferano delle Indie” o “spezia miracolosa”. Ha mille virtù e benefici ed è ottima da inserire nella dieta quotidiana per favorire il benessere dell’organismo.
È una spezia di colore giallo/arancio che si ottiene dalla radice della Curcuma Longa dove sono contenuti i principi attivi che conferiscono alla curcuma le sue proprietà benefiche. La si può trovare sia come radice fresca che sotto forma di polvere. Quest’ultima è la modalità d’uso più diffusa e si ottiene attraverso un procedimento: per cui il rizoma viene ripulito, fatto seccare e infine schiacciato fino ad ottenere la polvere gialla comunemente utilizzata come spezia. Grazie alla presenza del suo principio attivo, la curcumina, che conferisce alla spezia le sue proprietà benefiche, è una molecola riconosciuta come sicura e può essere assunta regolarmente tutti i giorni. Ha molteplici benefici, uno tra i più conosciuti e importanti è che il suo consumo migliora il funzionamento di stomaco e intestino e aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso.
La dose consigliata di curcuma da assumere ogni giorno va da 3 a 5 grammi, equivalente all’incirca ad un cucchiaio o poco meno se consumata in polvere. Dei recenti studi hanno però evidenziato che il problema principale di questa spezia sia soprattutto quello della scarsa bio-disponibilità, ovvero la difficoltà per il nostro organismo di poterla assorbire e quindi utilizzare al meglio. Per migliorare questo aspetto, è utile associare un po’ di pepe nero (basta una puntina di cucchiaino) o in alternativa un grasso (ad esempio l’olio d’oliva).
Come in tutto bisogna solo stare attenti alle quantità perché è la dose che fa il veleno. Assunta in grandi quantità può causare nausea e diarrea: è controindicata, poi, in presenza di patologie particolari come calcoli alla colecisti e problematiche alle vie biliari, visto che potrebbe sovraccaricare i reni, ma anche in presenza di problemi di coagulazione del sangue.