“Finché Pechino non ci separi – Diario di una espatriata nel Paese di Mezzo” è il titolo del primo romanzo della scrittrice Alba Gallo, 32enne di Teggiano.
Alba è una sinologa e si è laureata a Roma in Lingue e Civiltà Orientali, precisamente in lingua cinese. E’ andata a studiare a Pechino e ha vissuto qualche mese in Cina. Dopo questa esperienza è ritornata in Italia e ora lavora nel settore turistico come tour leader.
Fin da ragazza è rimasta affascinata dal mondo orientale: la prima volta che ne ha sentito parlare e si è avvicinata a questa cultura è stata grazie ad un libro di Tiziano Terzani dal titolo “Un indovino mi disse”.
“Un libro ironico, divertente, scorrevole, che offre vari spunti di riflessione al lettore – commenta l’autrice – . Lo consiglio ai curiosi, a quelli che vivono di esperienze e a cui è mancato non poter viaggiare in questi due anni. Ma lo consiglierei anche alle persone più chiuse e restie all’incontro con un’altra cultura, sicuramente ne uscirebbero arricchite e non per la mia scrittura, quello è solo il mezzo che ho usato per comunicare cose viste e vissute. Ciò che davvero arricchirebbe i lettori sarebbe conoscere la mentalità e la cultura del popolo cinese, tanto osteggiato negli ultimi due anni, perché ritenuto responsabile della pandemia. Sarebbe sorprendente scoprire che dietro quelle ‘macchine da lavoro’ ci sono persone come noi, con i nostri stessi bisogni e desideri. Nel libro di me e di cose realmente accadute c’è il 90%”.
Il libro, non ancora pubblicato, sta partecipando alla campagna crowdfunding, fino a gennaio, e tutti i lettori possono preordinarlo sul sito di Bookabook (CLICCA QUI). Da gennaio il libro entrerà nella fase di editing per poi essere stampato e inviato a chiunque lo abbia ordinato in precedenza. Preordinando il libro, i lettori aiutano Alba Gallo a raggiungere l’obiettivo di 200 copie vendute e così potrà essere distribuito sul mercato e arrivare in libreria. Alla fine del processo di acquisto, per chi non vuole aspettare, sarà disponibile il manoscritto per intero, scaricabile e leggibile da subito.
“Chiedo di dargli una possibilità leggendolo, acquistandolo e se piace diffonderlo per arrivare alle 200 copie e aiutarmi così a vederlo sullo scaffale di qualche libreria – conclude Alba –. Nel frattempo tutti quelli che lo hanno ordinato riceveranno la copia. Se la trama vi ha incuriosito, mettetevi comodi e lasciatevi accompagnare in questo viaggio straordinario alla scoperta di una terra piena di contraddizioni. A Natale regalatevi un viaggio con la fantasia, regalatevi un libro”.
Questa la trama:
Quando Alba si imbarca su quel volo diretto a Pechino, ha il cuore infranto. Circa un anno prima ha rotto con Mario e, pur raccontandosi mezze verità, sa benissimo di non averlo ancora dimenticato. Decide allora di intraprenderlo da sola quel viaggio che i due avevano pianificato insieme: tre giorni dopo la laurea, Alba molla tutto e parte per la Cina, raggiungendo la sua amica Giulia. Alba e Giulia verranno catapultate in una realtà completamente diversa dal nostro mondo occidentale: tra immense platee di cinesi che rivolgono il buongiorno sputacchiando, bagni senza porta ed ovvie difficoltà nella comunicazione, le due ragazze impareranno a sopravvivere nella giungla pechinese. Ma non saranno sole, le aiuteranno Chen e Hua, due ragazzi cinesi di 25 e 31 anni. Due ragazzi i cui sogni e aspettative si scontrano con la brutalità della società cinese, che tutto controlla e censura. I destini di Alba e Chen si intrecceranno in un fitto nodo, che li porterà a chiedersi se non siano anime gemelle, legate allo stesso filo rosso. Ma ognuno di loro dovrà fare i conti con i suoi fantasmi: quello di un passato che si affaccia troppo spesso ai ricordi e quello di un presente che insiste nel volerli mettere di fronte ai loro reali sentimenti.