La Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, Delegazione Autonoma Salernitana, in collaborazione con la Sezione Regionale Basilicata, promuove la Giornata di Studi multidisciplinare, ideata, organizzata e curata dal dottor Antonio Asprone, archeologo e Presidente SIPBC Salerno.
L’evento si terrà a Marsico Nuovo domani, sabato 28 agosto, ospitato dall’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri e Lagonegrese. La giornata di studi dal titolo “Pandemie e Isolamento Sociale. Excursus ed analisi scientifica multidisciplinare. Dalla lebbra alla peste, dalla spagnola al COVID-19” vedrà relatori di vari ambiti professionali: medici, storici, archeologi, professori universitari, funzionari del Ministero della Cultura, architetti, ricercatori del CNR, archivisti, nutrizionisti, psicologi, esponenti della curia arcivescovile, FAI, Croce Rossa Italiana, ASP e CONI.
Gli ospiti analizzeranno la pandemia ognuno secondo il proprio ambito di studi seguendo il filo conduttore dettato dall’isolamento sociale e relativi risvolti, ripercussioni, conseguenze e ricadute.
La giornata di studi, strutturata in tre macroaree, storico-culturale, psico-sociale e bio-medica, si propone di divulgare, sensibilizzare gli animi e stimolare confronto all’interno della comunità scientifica basandosi su analisi, studi ed esempi concreti attraverso un approccio scientifico multidisciplinare.
L’iniziativa è avallata e patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Regionale Musei Basilicata, dalla Regione Basilicata, dal Parco Nazionale Appennino Lucano, dalla Provincia di Salerno, dalla Provincia di Potenza, dalla Città di Marsico Nuovo e dalla Croce Rossa Italiana.