Il Laboratorio Giovani d’Europa di Ottati (G.E.O.) è un’attività finanziata dalla Regione Campania tramite il Bando Regionale Giovani in Comune. Il progetto è realizzato ed attuato dal partenariato costituito dal Forum dei Giovani, dall’Amministrazione Comunale, dalla Polisportiva Ottati, dalla locale Pro Loco e dalla QS & Partners di Vincenzo Quagliano & C.
Il partenariato ha già sperimentato con successo l’attività di co-progettazione con la partecipazione attiva dei giovani del Forum i quali hanno affiancato l’Amministrazione comunale di Ottati per la creazione di reti e la redazione di progetti a valenza regionale e nazionale attraverso una puntuale azione di fundraising .
Il Forum, presieduto da Barbara Marino, ha allestito un “punto informativo” presso il Centro Sociale di Ottati in Via Salita San Biagio per attività di Front-Office, Orientamento e Co-progettazione. Saranno divulgate opportunità sull’intero territorio degli Alburni diffondendo informazioni utili su azioni e piani in materia di lavoro e sviluppo (Cultura Crea, Resto al Sud, Microcredito, Yes I Start up) acquisirà istanze progettuali e idee di nuove attività che, grazie a coach esperti, saranno valutate e affiancate per accelerarne l’attuazione. Il Laboratorio G.E.O. sta attuando una “indagine del fabbisogno del territorio” con l’obiettivo di analizzare le esigenze dei cittadini in modo tale da reperire informazione che diano un contributo allo sviluppo del territorio soprattutto in termini di occupazione.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco Elio Guadagno e da tutta l’Amministrazione Comunale, è basato sull’idea che per promuovere idee, sviluppo, occupazione, sia necessaria una consistente informazione ed un forte coinvolgimento del territorio. Il tutto per evitare l’abbandono, l’isolamento e lo spopolamento di Ottati e di tutto il comprensorio degli Alburni.
Il Forum dei Giovani di Ottati nell’ambito del proprio piano di radicamento delle proprie attività al territorio sostiene la creazione di reti comprensoriali, provinciali e nazionali su tematiche di innovazione sociali, politiche di genere, innovazione e comunicazione, ambiente e mobilità sostenibile, turismo rurale e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, naturalistico e delle nuove professioni.