Giunge alla battute finali il progetto di monitoraggio civico “A Scuola di Open Coesione” realizzato quest’anno dalla classe 2Q (team “i Certosini”) del Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula, tra le tre scuole della provincia di Salerno scelte per la realizzazione.
Il progetto monitorato “Il grande attrattore culturale Certosa di San Lorenzo” rientra nel Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Programmazione 2007-2013). Lo scopo del team è stato diffondere la conoscenza del patrimonio culturale del territorio a partire dalla Certosa di Padula. Il progetto preso in esame, del valore di circa 4 milioni di euro, avviato nel 2010 e concluso nel 2017, prevedeva il recupero e la riqualificazione delle aree circostanti il monumento per aumentarne l’attrattività turistica e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. Particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione della pista ciclabile che da Padula Scalo conduce alla Certosa e all’antico ponte venuto alla luce nel corso dei lavori.
Guidati dai docenti Annarita Pezzella e Pierpaolo Fasano, anche se in modalità a distanza, le ragazze e i ragazzi del team “i Certosini” hanno realizzato e prodotto, nel corso dell’anno scolastico, tantissimo materiale come infografiche, filmati e sondaggi interattivi, per capire in quale misura i lavori eseguiti alla Certosa abbiano avuto ricadute sui flussi turistici.
Per ripercorrere l’iter dell’intero progetto, il team ha realizzato interviste ai diversi enti e attori coinvolti tra cui l’assessore alla Cultura del Comune di Padula, Filomena Chiappardo, e il consigliere con delega al Turismo, Settimio Rienzo. Tutto il materiale prodotto è reperibile sul portale ascuoladiopencoesione.it a questo link e sui canali social del team. Ora non resta che incrociare le dita per lo step finale e il responso che decreterà il vincitore per l’edizione 2020-2021 di “A scuola di Open Coesione”.
Obiettivo del progetto è promuovere e sviluppare i principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali sviluppando competenze digitali, statistiche e di educazione civica per aiutare gli studenti a conoscere e a comunicare con l’ausilio di tecniche giornalistiche e delle politiche di coesione nei luoghi in cui vivono. Grande soddisfazione per il lavoro svolto dalla classe 2Q è stata espressa dalla Dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo di Padula, Maria D’Alessio.
– redazione –