Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Domani Castellabate e Agropoli celebrano il DanteDì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Chiara Di Miele 24 Marzo 2021

Il Comune di Castellabate aderisce al DanteDì per divulgare e valorizzare la lingua italiana, attraverso l’affissione di manifesti dedicati ai 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.

In occasione del DanteDì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, si vedrà il susseguirsi di tantissime iniziative in programma in tutta Italia nel rispetto delle norme anti-contagio. L’Amministrazione di Castellabate con l’approvazione della delibera n. 40 del 22 marzo scorso non manca all’appello e, per il 25 marzo, data in cui presumibilmente ha inizio il viaggio nell’aldilà raccontato nella Divina Commedia, diffonde le terzine dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

“Il Covid purtroppo pone un freno ai programmi delle manifestazioni culturali e bisogna, per questo, reinventare le modalità di condivisione delle iniziative – commenta il sindaco facente funzioni, Luisa Maiuri -. Quest’anno Castellabate decide di diffondere il patrimonio culturale dantesco, attraverso le terzine memorabili della Divina Commedia, frasi universali che rappresentano al meglio la poesia e la letteratura italiana“.

Anche la Città di Agropoli, in collaborazione con la Fondazione “G. Vico” e il Liceo “A. Gatto”, omaggerà il Sommo Poeta aderendo al DanteDì. E’ in programma domani alle ore 17.30 “…E quindi uscimmo a rivedere le stelle… I giovani leggono Dante”. Gli studenti del Liceo “A. Gatto” declameranno “La donna in Dante: una teologia laica dell’Amore”. Dopo l’introduzione della direttrice del Museo Acropolis – Fondazione “Vico”, presso la Fornace di Agropoli, seguiranno i saluti del sindaco Adamo Coppola, del consigliere delegato alla Cultura Franco Crispino e del Dirigente scolastico del Liceo “Gatto” Anna Vassallo.

Previsti gli interventi del prof. Vincenzo Pepe, filosofo, e una lectio magistralis del prof. Francesco Sisinni, “dantista”, direttore generale a riposo del Ministero dei Beni culturali, in collegamento da Maratea. Ci sarà anche un momento musicale a cura del Forum dei Giovani di Agropoli e parteciperanno anche i ragazzi impegnati nel progetto di Servizio civile presso la Fondazione “Vico”. La diretta dell’evento, dall’Aula consiliare del Comune di Agropoli, che non prevede la presenza del pubblico nel rispetto delle prescrizioni anti-Covid, sarà visibile sul sito internet www.viviagropoli.it e sulla pagina Facebook “Città di Agropoli”.

– Chiara Di Miele –

 

Continue Reading

Previous: Fondovalle Calore. Cammarano convoca funzionari regionali e sindaci: “I lavori devono ripartire”
Next: Covid, diabete e gravidanza. Attivo un numero verde per le donne incinte positive in Campania

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.