Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Neve e gelate anche a bassa quota su tutta la Campania. Allerta della Protezione Civile

redazione 12 Febbraio 2021

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un’allerta meteo valida a partire dalla mezzanotte di oggi e per le successive 24 ore per diverse criticità.

Sull’intero territorio si prevede un sensibile abbassamento delle temperature con nevicate e gelate anche a bassa quota. Sempre su tutta la Campania spireranno venti forti da Nord-Est con locali raffiche, tendenti a settentrionali. Il mare si presenterà agitato.

Sulla fascia costiera tirrenica dalla Piana Campana fino al Cilento oltre all’allerta per nevicate, gelate e vento, entra in vigore un’allerta meteo di colore Giallo per precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale che potranno dar luogo ad un dissesto idrogeologico localizzato. Viene segnalata la possibilità di fenomeni come: ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali; possibili cadute massi in più punti del territorio; occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli.​

La Protezione civile della Regione Campania, in vista dell’allerta meteo anche per nevicate e gelate, è già in contatto con le Prefetture delle zone interne e ha provveduto alla distribuzione di sale da utilizzare eventualmente sulle strade interessate dalle nevicate alle associazioni di volontariato regolarmente iscritte. La Sala operativa ha già attivato i mezzi spargisale e si tiene in stretto contatto con i Comuni.

Ricorda, inoltre, che sulle zone già colpite dal maltempo negli ultimi giorni permane un consistente rischio idrogeologico residuo.

“È necessaria molta cautela – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – e ricordo a tutti il rispetto delle ordinanze 1029 e 1030, dello scorso novembre, con le quali la Provincia di Salerno ha disposto, ai sensi del Codice della Strada, l’obbligo di pneumatici invernali sulle strade provinciali statisticamente più interessate dalle precipitazioni nevose, oltre che da formazione di ghiaccio nel periodo invernale. L’obbligo è in vigore fino al 30 aprile. Le ordinanze in questione, adottate dal settore Viabilità e Trasporti, diretto da Domenico Ranesi, danno le indicazioni necessarie per la tutela della sicurezza sulle nostre strade, specie nelle aree più interne, di collina e montagna“.

– Paola Federico –

Continue Reading

Previous: Covid. Perde la vita in ospedale un uomo di Eboli positivo al virus
Next: Nuovi casi Covid in Basilicata. Si registra una vittima a Potenza

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.