I corticosteroidi, o comunemente cortisonici, sono una classe di medicinali antinfiammatori e immunosoppressori.
Si chiamano “cortico” perché hanno una struttura simile ad un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che si chiama cortisolo: ormone capace di modulare le reazioni infiammatorie e l’attività del sistema immunitario. I corticosteroidi inibiscono i processi cellulari che portano alla sintesi di sostanze infiammatorie e immunostimolanti e attivano i processi cellulari che portano alla sintesi di sostanze antinfiammatorie e immunosoppressive.
Esistono numerosi corticosteroidi di sintesi (prodotti a partire da molecole o di origine animale o di origine vegetale) dotati di proprietà antinfiammatoria e immunosoppressiva, che si differenziano tra loro per la maggiore o minore intensità e specificità dell’azione antinfiammatoria e per la più o meno lunga durata di azione. Tra le varie molecole si possono citare: prednisone, prednisolone, metilprednisolone, meprednisone, beclometasone, triamcinolone, parametasone, mometasone, budesonide, fluocinonide, alcinonide, flumetasone, flunisolide, fluticasone, betametasone, desametasone, idrocortisone, fluocortolone.
Questi sono farmaci che necessitano di prescrizione medica e bisogna sempre concordare con il medico la somministrazione perché hanno dei dosaggi specifici che non devono essere sospesi in maniera brusca, ma devono essere scalati.
Il cortisone, se non c’è una terapia che specifica quando assumerlo nella giornata, è meglio prenderlo di mattina, in modo da evitare l’effetto indesiderato dell’insonnia. Essendo un precursore del cortisolo, che regola il ritmo circadiano (ciclo veglia-sonno), può andare ad inficiare sullo stato di veglia. I livelli di cortisolo sono alti la mattina e tendono a scemare durante il giorno, fino a diminuire la sera con livelli molto bassi. Se si assumesse il cortisone la sera, si fa alzare il picco di cortisolo, sfalsando il ciclo veglia-sonno, causando insonnia. Sempre per sfruttare i picchi di cortisolo è meglio assumere questa classe di farmaci a stomaco pieno. Le creme a base di cortisone invece vanno applicate quando non si prende il sole, perché si rischia di macchiare la pelle.
Mi raccomando: è una classe di farmaci da non sottovalutare, necessita sempre prescrizione medica. Chiedete al vostro medico o al farmacista la modalità di assunzione.