“Lo sai che la Tachipirina 500 se ne prendi due, diventa 1000?”
Sicuramente Calcutta è andato in farmacia senza ricetta e gli hanno venduto paracetamolo 500 anziché da 1000 e così ha trovato l’ispirazione per la canzone. Perché appunto la Tachipirina 1000 ha bisogno di prescrizione. Tutto il paracetamolo è senza obbligo di prescrizione eccetto il dosaggio da 1000 per via orale.
Si tratta di un farmaco molto conosciuto e diffuso, è in circolazione dal 1949 quindi è ben nota la sua efficacia e sicurezza. Non essendo un antinfiammatorio non è gastrolesivo, ma ha una azione antipiretica e analgesica, per questo è suggerito a chi già assume molti farmaci, principalmente nella terapia del dolore. Si utilizza per febbre, influenza e dolori come mal di denti, dolori mestruali, mal di testa, ecc.
Esiste in commercio in varie formulazioni farmaceutiche (compresse, granulato, sciroppo, supposte e gocce) che si adattano al bisogno della persona, perché può essere utilizzato sia da adulti che dai bambini con dosaggi diversi. Lo si può utilizzare sia in gravidanza che durante l’allattamento, sempre consultando il medico (perché anche se non è teratogeno passa nel latte e viene assunto nei bambini causando dei rush per sovradosaggio).
Le compresse da 1000 necessitano di prescrizione perché passano attraverso la bocca, si solubilizzano, il principio attivo viene assorbito, agisce sul nostro corpo e infine deve essere metabolizzato attraverso il fegato. Metabolizzandolo a livello epatico si forma una piccola quantità di un composto tossico (N-aceti-p-benzochinoneimina) che viene degradato, eliminato, da sostanze antiossidanti, senza causare danni se assunto nelle dosi consigliate. Per quanto riguarda le altre formulazioni non per via orale (ad esempio le supposte) non vengono metabolizzate dal fegato, quindi non essendo epatotossiche non necessitano di prescrizione nel dosaggio da 1000.
La dose tollerata dal corpo, che non causa danni è di 4 grammi al giorno. Superato questo dosaggio si possono avere effetti collaterali come vertigini, disturbi gastrointestinali, alterazione delle funzionalità di fegato e reni ed eritema, anche con orticaria. La dose tossica nell’adulto che causa la morte è di 15 grammi. La sostanza tossica che si produce a livello epatico è un ossidante, quindi in caso di intossicazione da paracetamolo bisogna andare in ospedale e verrà somministrato N-acetilcisteina in dosi massicce e controllate, che oltre ad avere proprietà mucolitiche ha anche proprietà antiossidanti e permette di degradare la sostanza tossica.
È sempre bene assumere il dosaggio da 500 mg, che non è un dosaggio da bambini ed è utile nel controllo della febbre. Da 500 non necessita di prescrizione perché in fase di automedicazione è sempre bene assumere la dose minima efficace, ossia la più bassa possibile che permetta un risultato soddisfacente. Si può usare da 500 mg anche 4-6 volte al giorno, per cui il dosaggio finale massimo consigliato è di 3 grammi al giorno. Un dosaggio più alto può causare abbassamenti repentini della temperatura corporea e successivi innalzamenti altrettanto rapidi quando la dose di farmaco presente nel sangue calerà. Tali notevoli sbalzi, infatti, sono sgradevoli e diminuiscono l’efficacia della febbre nel controllo di infezioni virali. Inoltre con il dosaggio da 500 mg sono naturalmente minori i rischi di sovradosaggio. Per questo motivo il dosaggio da 1000 ha bisogno di prescrizione: senza controllo del medico è meglio assumere quello da 500.