Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0 – i rimedi per combattere la gengivite

Claudia Monaco 20 Novembre 2020

Le gengive infiammate rappresentano un fenomeno fastidioso e doloroso noto come gengivite che si manifesta con alitosi, edema, gonfiore, tendenza al sanguinamento e dolore. Le gengive infiammate sono un sintomo che accomuna numerosi disturbi del cavo orale: gengiviti, parodontite o piorrea e tasche gengivali costituiscono le condizioni patologiche più coinvolte nell’origine dell’infiammazione gengivale. Inoltre, anche la scarsa o scorretta igiene dentale può dar luogo a gengivi infiammate e dolenti: l’accumulo di placca e residui di cibo su gengive e denti funge da terreno ideale per la proliferazione dei batteri.

Ricordiamo che i denti devono essere spazzolati almeno 3 volte al giorno con l’uso di un dentifricio adeguato e che lo spazzolino va cambiato ogni tre mesi. È buona norma utilizzare collutorio e filo interdentale per una perfetta igiene di bocca e gengive.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute del cavo orale: mangiare frutta e verdura almeno 5 volte al giorno porta all’organismo tutte le vitamine e i minerali di cui ha bisogno per stimolare il benessere del sistema immunitario. Inoltre è bene evitare fumo e alcool.

I sintomi di gengive gonfie e infiammate sono sanguinamento, dolore al passaggio dello spazzolino, colore rosso acceso e nei casi più importanti anche la formazione di natte bianche con evidente pus giallo al centro. Per curare le gengive gonfie o infiammate possiamo trovare in commercio tanti prodotti, per lo più collutori e dentifrici specifici, ma non mancano i rimedi naturali.

La natura offre una vasta gamma di rimedi utilissimi per ridurre il gonfiore gengivale. Tra questi ricordiamo estratto di mirtillo rosso americano che ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed astringenti grazie alla presenza delle proantocianidine, in particolare di quelle di tipo A. E’ ora disponibile una formulazione da sciogliere in bocca particolarmente ricca di questi componenti.

Ancora, si può ricorrere al tè verde perché l’elevato potere astringente del tè è un efficace rimedio naturale contro le gengive infiammate o all’aloe vera gel da applicare direttamente sulle gengive per sfruttarne l’azione lenitiva ed antinfiammatoria o alla calendula, con proprietà lenitiva e cicatrizzante. Anche la propoli, dotata di proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, anestetiche e cicatrizzanti, può essere indicata contro le gengive infiammate. Oggi sono disponibili in farmacia delle pratiche confezioni spray, molto efficaci.

Infine la camomilla che è lenitiva anche per le gengive. Basta preparare un infuso a base di camomilla e usarlo al posto del collutorio per un’azione lenitiva immediata.

Bibliografia: www.curenaturali.it – www.mypersonaltrainer.it


Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria

Continue Reading

Previous: Covid-19. A Buonabitacolo 3 nuovi casi di contagio e altrettante nuove guarigioni. Guercio:”Nessuna criticità”
Next: D’Amato nominato Direttore ASL Salerno in via temporanea. L’On. Villani interroga i ministri Speranza e Dadone

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.