Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Sostegno dei Neet, banda larga e turismo”.Le proposte del Coordinamento dei Forum dei Giovani per la Fase 2

Claudia Monaco 21 Aprile 2020

Il Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani- Salerno ha accolto l’invito del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca il quale ha esortato gli enti territoriali di terzo settore a stilare e ad inviare al Consiglio Regionale proposte ed interventi da attuare nella Fase Due dell’emergenza Covid-19.

Il Coordinamento Provinciale è un organismo di rappresentanza e di raccordo dei Forum dei Giovani Comunali attivi nella Provincia di Salerno, aperto alla partecipazione di tutti i giovani senza alcuna discriminazione nonché un luogo di crescita, di scambio di idee, di confronto tra giovani che vivono in diverse realtà territoriali della Provincia, in cui si perseguono i comuni obiettivi rispettando le singole realtà locali.

“Il nostro intento – spiegano i rappresentanti – è quello di focalizzare l’attenzione su problematiche che spesso vengono sottovalutate, ma al contempo molto importanti per far ripartire il nostro paese. Quello al lavoro e all’istruzione, ad esempio, è un diritto che va tutelato e garantito per questo è dovere delle istituzioni intervenire in merito non solo fornendo strumenti digitali ma prima ancora fornendo una connessione internet a banda larga per permettere il sereno svolgimento dello smart working e delle lezioni scolastiche, in maniera uguale, a tutti”.

Il gruppo formula poi le sue proposte: “Si propone la riattivazione e la rimodulazione del progetto ‘Garanzia Giovani’ il cui finanziamento già può essere reinvestito per la formazione online a favore della digitalizzazione, resasi necessaria per fronteggiare le conseguenze di questa pandemia. Infatti, inizialmente era prevista l’erogazione di un importo pari a 300 euro mensili per massimo 6 mesi, a carico della Regione Campania, a copertura dell’indennità di partecipazione per i cosiddetti “Neet”, ovvero, giovani tra i 16 e i 35 anni che non studiano e non lavorano. Gli enti accreditati di formazione potranno poi predisporre i corsi di formazione online ai fini della digitalizzazione per gli utenti che si iscriveranno alle già convenzionate piattaforme e agli sportelli ad hoc”.

“Il distanziamento sociale ha provocato un massiccio affidamento alle modalità di Smart working ed E-learning – continuano – pratiche già molto diffuse in altri paesi, soprattutto del Nord Europa, ma non abbastanza utilizzate in Italia. Molti studenti si sono visti costretti ad utilizzare nuovi strumenti, senza però avere, spesso, le giuste attrezzature per poterne fruire a pieno. Il MIUR, in tal senso, ha giustamente deciso di non fermare le lezioni utilizzando delle piattaforme web e fornendo agli studenti meno abbienti dei tablet in comodato d’uso. Questa è sì una buona decisione ma non tiene conto che non tutte le famiglie dispongono di una connessione internet. Se non si interviene subito ciò accentuerà la stratificazione sociale e non si daranno le stesse opportunità a tutti. Un accesso ad una connessione internet non è necessario solo per gli studenti di ogni ordine e grado, ma interessa tutti i giovani che continuano a lavorare in Smart working, coloro che devono accedere a corsi di formazione online, ma anche coloro che la utilizzano per restare in contatto con i propri cari tramite smartphone, tablet e PC. Chiediamo quindi che la Regione Campania di verificare che tutti i comuni possano disporre di una connessione a banda larga, velocizzando i cantieri da aprire e concludendo in tempi celeri quelli già aperti, nonché prevedere la possibilità di un accesso gratuito soprattutto alle famiglie meno abbienti”.

Il coordinamento, inoltre, chiede interventi nel comparto turistico: “Per quest’anno si prevedono perdite considerevoli che andranno sicuramente ad intaccare anche il morale e l’animazione sociale di tante realtà – spiegano – Avendo avuto modo di collaborare nel corso di un nostro evento con il sindaco di Pollica, il dottor Stefano Pisani, sottoscriviamo la sua proposta degli Holiday Bond per rilanciare l’economia del comparto turistico. Gli Holiday Bond sono uno strumento efficace e originale che siamo sicuri potrebbe dare ottimi risultati”.

– Claudia Monaco –

Continue Reading

Previous: “Un Vademecum per salvare la stagione balneare”. La proposta del Sindaco di Santa Marina Fortunato
Next: La Caritas Diocesana affronta emergenza Covid-19. Don Martino De Pasquale:”Triplicate famiglie in difficoltà”

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.