Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Decreto fiscale 2020, novità e cosa cambia – a cura dello Studio Viglione Libretti

Claudia Monaco 6 Febbraio 2020

Ecco le maggiori novità del Decreto Fiscale 2020:

  • RC Auto Familiare: unica classe di merito per tutte le auto e moto appartenenti allo stesso nucleo familiare. Il requisito per la sua applicazione è che non vi siano stati incidenti “con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi 5 anni”.
  • Bonus Tari 2020: per le famiglie a basso reddito ISEE.
  • Aumento della tassa di soggiorno fino a 10 euro.
  • Conferma del carcere per i grandi evasori.
  • Dal 2021, nuova scadenza 730 che passa dal 23 luglio al 30 settembre.
  • Dal 2021 nuove modalità per il rimborso Irpef da ottobre.
  • Dal 2020, aumento della platea di contribuenti che potranno utilizzare il modello 730 ai fini della dichiarazione dei redditi 2020.
  • Lotteria degli scontrini proroga al 1° luglio 2020.
  • Niente sanzioni per i commercianti che rifiuteranno di comunicare il codice lotteria del contribuente ai fini della partecipazione alla lotteria, la multa sarà sostituita dalla possibilità del consumatore di denunciare l’omissione e di conseguenza far scattare controlli per l’esercente.
  • Niente Multa POS 2020 per i titolari di partita IVA senza POS.
  • Compensazioni modello F24 ridotta a 250 euro la multa per gli scarti relativi a compensazioni di importo superiore a 5.000 euro e viene fissata al 5% per quelle inferiori.
  • Confermati i nuovi limiti all’uso del contante 2020 a 2.000 e poi dal 2022 a 1.000 euro.
  • Novità Bollo non pagato: dal prossimo anno per chi non paga il bollo ci sarà l’iscrizione a ruolo sprint. In pratica saranno concessi 30 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione, pena la trasformazione dell’avviso dell’Agenzia delle Entrate in cartella di pagamento.
  • Bollo auto, sarà creata la banca dati unica, di PRA e dati relativi al bollo auto, accessibili da Agenzia delle Entrate, Regioni e Province, ciò consentirà a ridurre l’evasione del bollo auto.
  • Estese le agevolazioni IVA al 4% per i disabili anche all’acquisto di auto elettriche ed ibride, finora escluse.
  • Dal 1° gennaio 2020 viene introdotto l’obbligo di effettuare il pagamento bollo auto tramite PagoPa, la piattaforma dei pagamenti della Pubblica Amministrazione.

Vai alla RUBRICA DEL CONSULENTE – a cura dello Studio Viglione Libretti –

[box type=”info”]PUBBLIREDAZIONALE[/box]

Continue Reading

Previous: Agropoli: percosse e maltrattamenti ai danni dell’ex convivente, in manette 45enne odontoiatra
Next: Alberi pericolanti in Via Sorgente a San Pietro al Tanagro. Scatta l’ordinanza di abbattimento

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.