Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

A Salerno la performance artistica degli animalisti per ricordare la strage degli incendi in Australia

Chiara Di Miele 2 Febbraio 2020
Ieri sera gli attivisti di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save, con la partecipazione di Napoli Animal Save e Napoli Climate Save, hanno messo in atto una performance artistica sul Corso Vittorio Emanuele di Salerno volta a sensibilizzare ed informare l’opinione pubblica sulle cause degli incendi in Australia e per ricordare un miliardo di animali morti e quelli che ancora stanno soffrendo a causa degli incendi.

Durante la performance attivisti che indossavano le maschere degli animali considerati da allevamento hanno tenuto in mano le lettere della parola “PANIC” perchè, secondo quanto riportato dagli scienziati, dovremmo tutti iniziare a preoccuparci seriamente della crisi climatica, da subito cambiare le nostre abitudini e pretendere dalle istituzioni una presa di responsabilità ed un cambiamento del sistema alimentare.

“Mentre 1 miliardo di animali sono morti negli incendi in Australia – dichiara Chiara Della Pepa, portavoce di Salerno Animal Save e Salerno Climate Save – al tempo stesso uccidiamo 3 miliardi di animali al giorno (inclusi i pesci) per cibarci dei loro corpi e per seguire una dieta che non è necessaria alla nostra sopravvivenza ma che gli scienziati hanno definito come una delle principali cause del cambiamento climatico. 

Gli incendi in Australia sono quindi causati indirettamente da uno stile di vita che provoca morte ed enormi sofferenze per gli animali considerati come fonte di reddito, l’estinzione di massa e la morte degli ecosistemi sulla Terra“.

Secondo una ricerca dell’Università di Oxford adottare una dieta a base vegetale è l’azione più efficace per combattere il cambiamento climatico. “Abbiamo utilizzato il fuoco, la cenere, le maschere rappresentanti solo alcune specie che hanno sofferto gli incendi come i koala, canguri e cammelli, questi ultimi uccisi dai tiratori perchè si è detto consumavano troppa acqua in tempi di scarsità dovuta agli incendi e alla stagione estremamente secca – spiega Della Pepa -. Durante l’evento abbiamo detto più volte ai passanti:’Il tempo di cambiare è adesso, non abbiamo più tempo. Per gli animali, per la Terra, per noi’“.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Paura a Battipaglia. Tre auto a fuoco nella notte in via De Crescenzo
Next: Coppia priva di sensi chiusa in casa ad Avigliano salvata grazie ai Vigili del Fuoco

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.