“Esprimo vicinanza e solidarietà alle comunità toccate dagli eventi atmosferici che nelle ultime ore hanno creato danni e disagi enormi in tutta la Campania. È necessario ed urgente che si dichiari lo stato di calamità naturale per le zone maggiormente colpite“. Così il parlamentare salernitano Piero De Luca in merito all’ondata di maltempo che ha colpito la Campania ed in particolare il territorio salernitano, dalla Costiera Amalfitana al Capoluogo, da Pontecagnano a Montecorvino Rovella e Pugliano oltre ad alcuni paesi del Cilento e del Vallo di Diano.
Nella provincia si registrano smottamenti, frane, mareggiate ed allagamenti che stanno compromettendo lo svolgimento delle attività quotidiane dei cittadini e delle famiglie, la loro sicurezza e la viabilità del territorio, interrotta in più punti. I cospicui allagamenti hanno procurato inoltre ingenti danni alle produzioni agricole ed industriali.
Il Centro Coordinamento Soccorsi, in collaborazione con l’amministrazione regionale e provinciale, i sindaci e gli amministratori del territorio, è impegnato in queste ore nelle attività di monitoraggio delle criticità più urgenti coadiuvato dalla Protezione Civile, dalla Polizia Provinciale, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine per limitare i disagi ai cittadini, alla circolazione e tutelare l’incolumità pubblica. La Regione Campania, dal canto suo, ha attivato la struttura tecnico emergenziale per supportare le operazioni di soccorso.
“Teniamo alta l’attenzione nelle prossime ore – dichiara l’onorevole De Luca – affinchè in tempi brevi vengano intraprese tutte le azioni necessarie per la valutazione dei danni e l’adozione delle misure indispensabili a sbloccare risorse straordinarie nazionali che consentano di affrontare adeguatamente questa drammatica emergenza“.
Sul maltempo interviene anche l’onorevole Federico Conte, deputato salernitano di Liberi e Uguali. “Credo si debba valutare il riconoscimento dello stato di calamità naturale per la provincia di Salerno e programmare interventi urgenti soprattutto a tutela delle attività economiche e agricole – dichiara -. L’ondata di vento e pioggia di queste ore sta seminando danni e disagi in tutta la provincia di Salerno. Si segnalano decine di problemi: allagamenti, colture compromesse, serre distrutte, limoneti spazzati via. Sono allagate vaste aree dell’agro nocerino-sarnese, sono esondati il fiume Picentino e il fiume Asa, anche il Sele è drammaticamente ingrossato e preoccupa non poco, il fiume Lambro è uscito dagli argini e ha allagato la zona di Palinuro. Abitazioni, aziende agricole, attività agrituristiche e campi coltivati riportano danni notevoli. Mi attiverò subito presso il Governo per chiedere un intervento tempestivo”.
– Chiara Di Miele –