Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Farmacia 3.0 – i rimedi naturali contro l’ansia

Claudia Monaco 18 Gennaio 2019

L’ansia è uno stato psichico caratterizzato da una sensazione di paura, più o meno intensa e duratura, che può avere o meno una causa immediatamente riconoscibile. E’ una complessa combinazione di emozioni negative, come paura, apprensione, preoccupazione ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, respiro corto, nausea, tremore interno.

Però occorre dire che l’ansia non sempre è patologica o non-adattiva: è un’emozione comune ed è una funzione importante per la sopravvivenza. Se, invece, l’ansia ricorre cronicamente ed ha un forte impatto sulla vita di una persona si può parlare di disturbo d’ansia.

La medicina naturale ha diversi rimedi efficaci contro l’ansia e ovviamente la scelta è personalizzata sul tipo di paziente che abbiamo di fronte. Il primo rimedio è l’Argentum Nitricum, utile nelle vertigini da altezza, ansia con agitazione e diarree emotive. I sintomi accertati dal paziente sono astenia, tremori, vertigini, epigastralgia con dolore acuto, cefalea. Un altro rimedio molto utile è il Gelsemium Sempervirens. Questo è il grande rimedio contro la fifa, ed è quindi utile nell’ansia paralizzante di anticipazione di un evento, nella perdita di memoria, tremori, insicurezza. L’Ignatia Amara è, invece, il rimedio per i traumi affettivi, i lutti o le collere rientrate. Il paziente presenta un’angoscia ed un’emotività esagerate e crolla di fronte alle difficoltà quotidiane. Presenta insonnia, soprattutto nella prima metà della notte, la sensazione di bolo isterico, cioè un peso allo stomaco che sale e scende, cefalee.

Per quanto riguarda la fitoterapia, molto utile è la tintura madre di Melissa officinalis, che si prepara dalle foglie. Ha attività sedativa ed antispasmodica, per cui le principali indicazioni cliniche sono: ansia, ipereccitabilità, nervosismo, bulimia, insonnia, spasmi dolorosi addominali. Ancora, utile è il gemmo-derivato di Tilia tomentosa 1 DH, che ha proprietà sedativa, ansiolitica, spasmolitica, ipnoinducente. Ha indicazione negli stati d’ansia, insonnia, palpitazioni, ipertensione arteriosa su base emotiva, intestino irritabile. Infine, molto usata è la tintura madre di Valeriana officinalis per la terapia sintomatica dell’insonnia.

Bibliografia: www.my-personaltrainer.it – www.omeopatiaesalute.it – www.greenstyle.it


Farmacia 3.0 – Rubrica a cura del dott. Alberto Di Muria

Continue Reading

Previous: Sala Consilina: domani da Car One drink party di presentazione del Nuovo RAV4 Hybrid Toyota
Next: Ospedale di Potenza. Interventi chirurgici di successo su due pazienti ultracentenarie

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.