Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Locali in disuso concessi ai giovani per attività produttive agricole. L’idea virtuosa di Tortorella

Chiara Di Miele 3 Dicembre 2018

Locali comunali in disuso che diventano spazi per i giovani che vogliano avviare attività produttive agricole nel borgo di Tortorella. Ambienti vuoti e abbandonati che alzano le saracinesche. L’idea è partita dall’assessore Gianfranco Lettieri e subito accolta dal sindaco Nicola Tancredi. La novità è nella delibera comunale che delinea gli indirizzi per assegnare in fitto immobili comunali ad attività commerciali laboratoriali e artigianali legate al territorio e alla sua valorizzazione.

La Giunta comunale ha firmato una delibera che preannuncia un avviso pubblico attraverso il quale coinvolgere i cittadini che vogliano realizzare un laboratorio polifunzionale per la trasformazione di prodotti agricoli e recepire così le manifestazioni d’interesse per promuovere le produzioni locali. Gli spazi sono due e sono nel seminterrato dell’edificio comunale in Piazza Scipione Rovito. Ogni locale verrà concesso in fitto con contratto decennale con opzione di rinnovo per 50 euro al mese ma a partire dal secondo anno di contratto. Le opere di sistemazione dei locali saranno a carico del Comune ed inizieranno subito dopo la stipula del contratto.

Un processo virtuoso non nuovo per il Comune di Tortorella, anche la piscina comunale è data in fitto a giovani imprenditori con canoni bassi, per sollecitare i cittadini a dar vita ad attività ristorative per sfruttare gli spazi aperti, le strutture e le risorse edilizie del Comune altrimenti inutilizzate.

“Si tratta di un’opportunità di rilancio delle attività locali e, al contempo, di recupero del patrimonio immobiliare del Comune di Tortorella – dice il primo cittadino Nicola Tancredi – Un’iniziativa, questa, che mira a riqualificare alcuni locali nel borgo e contribuire ad evitarne lo spopolamento. La logica è quella di favorire laboratori artigianali legati al territorio per rilanciare le tradizioni locali e la vocazione agricola dei nostri territori. Questo provvedimento rientra in una serie di azioni che l’Amministrazione comunale sta attuando per rivitalizzare il paese e le piccole imprese di qualità“.

– Marianna Vallone –

Continue Reading

Previous: Provincia di Salerno. Oggi l’incontro sull’inserimento lavorativo delle persone con Sindrome di Down
Next: Raid vandalico ai danni del Provveditorato agli studi di Salerno. Incendiati i depositi della sede

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.