Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Domani a Padula giornata commemorativa in occasione del centenario della Grande Guerra

redazione 9 Novembre 2018

Domani, sabato 10 novembre, a partire dalle 9:30, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, si terrà una giornata commemorativa in occasione del centenario della Grande Guerra, organizzata dalla società cooperativa Nova Civitas in partenariato con il Polo Museale della Campania.

La giornata sarà caratterizzata da un momento commemorativo presieduto da S.E. Monsignor Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano e Policastro, S.E. Jàn Šoth, Ambasciatore della Repubblica Slovacca in Italia, Jozef Spanik, consigliere dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia, e Enrico Padula, consigliere dell’Ambasciata d’Italia.

Seguirà un convegno introdotto dai saluti di Anna Maria Romano, direttrice della Certosa di San Lorenzo, dell’ingegnere Antonio Casella, presidente di Nova Civitas, di Paolo Imparato, sindaco di Padula, e di Angelo De Luca, Direttore Generale della BCC di Buonabitacolo.

Sono in programma gli interventi storici del Colonnello Antonino Zarcone, storico militare e saggista, dell’architetto Giovanni Villani, funzionario della Soprintendenza Architetti di Salerno/Avellino, di Carmine Pinto, docente storia contemporanea dell’Università di Salerno, e di Vincenzo Maria Pinto, curatore della Mostra.

A conclusione dell’evento, nei locali della passeggiata coperta, sarà riaperta la Mostra permanente “Dov’è la Patria nostra?”, riallestita dai soci Antonio Casella, Valentina Verga e Giuseppe Verga, in collaborazione con il Liceo Artistico dell’I.I.S. “Pomponio Leto” di Teggiano, ed integrata per l’occasione grazie ai reperti provenienti dalle collezioni private di Ernesto Alfano, Sabino Curcio, Bruno Frodella, Maurizio Vignati e di Antonio Wancolle.

Questo momento commemorativo e di approfondimento, in cui verranno trattate le vicende locali ed internazionali della Prima Guerra Mondiale, si svolgerà presso la Certosa di San Lorenzo in quanto il Monastero fu un campo di prigionia ceco-slovacco durante la Prima Guerra Mondiale, luogo di rilevanza storica per l’Italia e per la nascita delle Nazioni Ceca e Slovacca.

– Miriam Mangieri –

Continue Reading

Previous: Carcere Sala Consilina. Paladino chiede ai parlamentari salernitani incontro con il Ministro Bonafede
Next: Nasconde in casa marijuana pronta per essere spacciata. Arrestato 31enne di Eboli

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.