Anche il Comune di Sanza celebra i 100 anni dalla vittoria della Prima Guerra Mondiale. Le celebrazioni del 4 novembre, Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale, avverranno nel ricordo del sacrificio dei soldati italiani, onorando i caduti di tutte le guerre con una cerimonia che si terrà in Piazza XXIV maggio, a partire dalle ore 10.00.
Il cerimoniale prevede la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari e dei reduci della Sezione Combattimenti di Sanza. Seguirà la cerimonia di benedizione del parroco e l’indirizzo di saluto del sindaco Vittorio Esposito.
Domenica 4 novembre sarà anche l’ultimo giorno in cui sarà visitabile la mostra Firmato Diaz, allestita presso le sale espositive del CEA in località Salemme. Una mostra che ha raccontato di luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito italiano e gli austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace.
L’Amministrazione comunale di Sanza ha inteso così celebrare la fine del primo conflitto bellico mondiale.
– Chiara Di Miele –