Ieri pomeriggio a Polla, presso il centro sociale “Don Bosco”, si è svolta la premiazione del vincitore del prestigioso Festival del cortometraggio “Corti a Sud – Polla in corto”, giunto alla VI edizione.
L’evento è stato promosso dall’associazione culturale “Tempo e memoria” e partner ufficiale è stata l’Associazione Monte Pruno Giovani, presieduta da Antonio Mastrandrea.
L’iniziativa ha preso il via con i saluti e la presentazione dell’evento da parte di Gianluca De Lauso, direttore artistico del Festival e del regista Filippo Marmo.
È seguita poi la visione dei cortometraggi che hanno conquistato la finale, ognuno incentrato su temi molto attuali: si tratta di “Follower” dell’Istituto Comprensivo di San Cipriano Picentino, “Rewind” dell’Istituto Comprensivo di San Gregorio Magno, risultato vincitore, incentrato sul tema dell’errore che è alla base dell’apprendimento e da cui si può ripartire per migliorare se stessi, “Timeless” dell’Istituto Ipsar di Capaccio Paestum, “Invisible” della Scuola Media di Mercato San Severino e infine il cortometraggio realizzato dall’Istituto Statale Omnicomprensivo di Polla, incentrato sul tema del bullismo.
Un ultimo video, fuori concorso, è stato rappresentato dagli alunni del Liceo Artistico del “Pomponio Leto” di Teggiano.
Presenti all’iniziativa anche il sindaco Rocco Giuliano e Vincenzo D’amico, presidente dell’associazione “Tempo e memoria”.
Alla scuola vincitrice la Banca Monte Pruno ha assegnato un contributo economico da utilizzare per acquistare materiale scolastico e il premio è stato consegnato da Antonio Mastrandrea.
“Ogni giorno si sentono fatti di cronaca che vedono coinvolti bambini e ragazzi – ha dichiarato Mastrandrea – per questo ognuno di noi deve fare qualcosa per migliorare la società. Il messaggio più forte va lanciato ai genitori. Il premio economico assegnato è uno spunto per stimolarli nel fare del bene.
-Miriam Mangieri –